Con i primi freddi arriva anche il raffreddore: ecco i rimedi naturali più utili per stimolare il sistema immunitario e debellare sul nascere i malanni di stagione
Con l'arrivo dell'autunno e l'abbassamento delle temperature, o anche per un colpo d’aria o a causa di sbalzi di temperatura da un ambiente all’altro, possiamo prenderci un bel raffreddore che intasa le vie nasali e ci infastidisce anche di notte, non permettendoci di respirare liberamente e quindi di dormire sonni tranquilli. Anche a causa della pandemia in atto e dei suoi sintomi, così simili a quelli di un'influenza, quest'anno è bene dotarsi dei rimedi naturali giusti per aiutare il corpo a superare il raffreddore ed evitare che degeneri in una patologia più importante. I rimedi naturali contro il raffreddore possono essere suddivisi in tre grandi gruppi.
La scienza erboristica propone numerosi rimedi efficaci contro i virus da raffreddamento. I più indicati sono:
ZENZERO IN DECOTTO | Dotato di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, lo zenzero funge da antibiotico naturale, riduce l’infiammazione delle mucose, allevia la congestione nasale e libera il naso. Il gingerolo, il principio attivo dello zenzero, ha potenti virtù antinfiammatorie naturali. Aggiungendo al decotto del succo di limone, si amplificano ulteriormente le proprietà antinfiammatorie e antisettiche di questo semplice ma potente infuso. |
ECHINACEA | L'azione di quest'erba stimola la fagocitosi (meccanismo con cui le cellule delle difese immunitarie eliminano i "nemici") e aumenta la produzione di interferone e properdina, una proteina in grado di attivare le difese contro le cellule estranee. Uso e dosi: per le malattie da raffreddamento, come prevenzione (1-2 capsule al giorno di estratto secco per almeno due mesi) e come trattamento (30-50 gocce di tintura madre in un po' d'acqua, 3 volte al giorno, fino alla guarigione); per il mal di gola: aggiungere 40 gocce di tintura madre a un bicchiere d'acqua e utilizzare la miscela per gargarismi. |
PROPOLI | Questo meraviglioso regalo delle api (che lo ricavano dalle gemme e dalle corteccia delle piante impreziosendolo con cera e polline) ha un'ottima azione immunostimolante, antibatterica ed antivirale. È utile soprattutto per chi ha la gola delicata, che si infiamma facilmente, e per chi soffre spesso di tosse recidivante. La propoli è disponibile in tintura madre ma anche in formato spray, in compresse e in perle. Uso e dosi: 20 gocce di tintura madre, 3 volte al giorno, nel periodo acuto. |
ERBA CORNACCHIA | Se il raffreddore ci rende vulnerabili alle vie respiratorie e soffriamo di tosse, riniti, faringiti, l'erba cornacchia o carpinio bianco è il rimedio naturale che fa al caso nostro. Si tratta di un importante decongestionante delle vie respiratorie che può svolgere anche una funzione protettiva e non solo antinfiammatoria. L'azione di questo rimedio naturale sarà triplice: riparativa, antitussigena e antispasmodica. Uso e dosi: 50 gocce di macerato glicerico, 2-3 volte al giorno, nel periodo acuto. |
ROSA CANINA | Ricca di vitamina C, è ideale in caso di infiammazioni da raffreddore. |
ABETE | Dalle spiccate proprietà balsamiche, è ottimo anche per sciogliere il catarro. |
Curarsi con la fitoterapia è disponibile sul nostro store online.
Il miglior modo di utilizzare gli oli essenziali offerti dall'aromaterapia è la diffusione nell'ambiente, lasciando cadere 5-7 gocce nell'erogatore apposito. Se preferiamo, al contrario, godere dei profumi della natura attraverso un bagno caldo, poniamo 4-5 gocce nella vasca in cui stiamo per immergerci. Infine, per quanto riguarda l'applicazione cutanea utilizzare 2-3 gocce massimo in un cucchiaio in 50 ml di crema neutra. Ecco quelli da usare in caso di raffreddore.
OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO | Ottimo rimedio naturale contro l'influenza. La pianta da cui si estrae ha eccezionali proprietà equilibranti, sia a livello psichico che organico. Risulta molto efficace per placare il raffreddore, per cui è da assumere quando ci sentiamo spossati e ai primi indizi di raffreddamento. |
OLIO ESSENZIALE DI CANNELLA | Particolarmente indicato per prevenire e curare tutti gli acciacchi da freddo (colpi d'aria, umidità, sbalzi di temperatura) e per risollevare il corpo e lo spirito dalle astenie post-influenzali. Un vero e proprio supporto quando ci sentiamo debilitati e nelle fasi in cui lo stato influenzale sembra non abbandonarci più. Ottimo stimolante ed energizzante. |
OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO | Uno dei migliori febbrifughi, é antisettico, balsamico, antivirale (stimola le difese dell'organismo), può essere largamente usato in tutte le malattie da freddo, dal raffreddore alla sinusite. |
ALTRI OLI ANTI RAFFREDDORE |
|
Il dizionario degli oli essenziali è disponibile sul nostro store online.
La medicina popolare vanta una tradizione millenaria nella cura e nella prevenzione di malanni come il raffreddore: sono i classici rimedi della nonna, validi oggi come ieri.
SUFFUMIGI | Noti anche come fumenti, sono fra i rimedi naturali più consigliati per il raffreddore, la tosse, il mal di gola. Per farli, si porta a bollore una pentola d'acqua e si aggiungono poi degli oli essenziali (sono ottimi l'eucalipto e il tea tree oil) e del bicarbonato, che fa diventare l'acqua effervescente amplificando l'inalazione degli oli. Fatto questo, si prende la pentola la si mette su un tavolo e si inizia a respirare il vapore, con un panno o un asciugamano che aiuti a impedire che il calore si disperda. |
BAGNO CON SALI E OLI ESSENZIALI | Immergersi in una vasca d'acqua ben calda e aromatizzata è la soluzione ideale per beneficiare del potere emoliente dell'acqua stessa a contatto con il corpo e per respirare gli effluvi balsamici dei sali e degli oli. |
GARGARISMI DI INFUSO DI SALVIA | Sono utili soprattutto quando il raffreddore è accompagnato dal mal di gola e si fa unendo l'infuso all'aceto di mele. |
LATTE CALDO E MIELE | Altro grande classico, è utile soprattutto quando il raffreddore è accompagnato da mal di gola. Chi è intollerante può sostituire il latte vaccino con uno vegetale o una tisana. |
LIMONE | La sua buccia, da cui si ricava l'olio essenziale, è uno dei migliori antivirali naturali e quindi un valido aiuto contro il raffreddore. Anche il suo succo, diluito in acqua tiepida può aiutare, specie se potenziato da un pizzico di polvere di cannella e chiodi di garofano. Va bevuto tre volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi. Per un'effetto ancor più rapido, aggiungi due cucchiai di estratto di olivello spinoso. |
I meravigliosi rimedi della nonna è disponibile sul nostro store online.