Se per una settimana ti alimenti con i "grassi buoni" e usi gli estratti riattivanti, l'adipe depositato sul punto vita inizierà rapidamente a sciogliersi...
Dopo la settimana depurativa (di cui abbiamo parlato in questo articolo), il secondo obiettivo del programma dimagrante per ridurre il grasso bianco comporta, da una parte, la correzione delle abitudini alimentari sbagliate e, dall'altra, l'assunzione di rimedi che facilitano l'attivazione delle naturali capacità che il corpo ha di stimolare il metabolismo e riattivano l'intestino, dalla cui "pigrizia" dipende gran parte del grasso addominale. Segui i nostri consigli per 7 giorni e vedrai ridursi i cuscinetti.
Il succo per regolare il metabolismo e la digestione dei grassi si prepara con 3 pesche (o pesche-noci), 2 gambi di sedano e una capsula di alga spirulina (quest'ultima va polverizzata e mescolata bene con un po' di succo prima di mescolare il tutto). Lo devi assumere una volta al giorno per una settimana.
Pulsatilla è uno dei rimedi omeopatici utilizzati per la cattiva digestione dei grassi. Essa è indicata nei soggetti che presentano pancia gonfia, specialmente dopo l'ingestione di cibi grassi. Di solito si somministra una dose (5 granuli) alla 9 CH una o due volte al giorno per 1-3 mesi, mentre nei soggetti sensibili che presentano disturbi digestivi cronici, Pulsatilla viene utilizzata alla 15 o 30 CH, una dose (5 granuli) alla settimana fino a risoluzione dei sintomi. Inizia a prenderlo per una settimana e vedi come va.
La radice di ginseng (Panax ginseng), famosa per i suoi effetti energizzanti, agisce anche sul metabolismo, in particolare sciogliendo i depositi di grasso bianco. Oltre a ciò, riduce gli zuccheri nel sangue e aiuta a bruciare i depositi di zucchero nel fegato. La sua azione a livello del sistema nervoso è in grado di ridurre anche il senso di fame. Si usa l'estratto secco titolato in ginsenosidi totali minimo 1,5%, assumendo una quantità pari a 30-70 mg di ginsenosidi al giorno. Prendilo per 7 giorni senza associarlo a sostanze eccitanti (per es., bevande a base di caffeina).