Si chiama craving ed è la voglia di mangiare di tutto quando si è troppo sotto pressione: un modo di difendersi c’è e funziona bene
Non servono le ricerche scientifiche, che per altro lo confermano, per dirci che a farci ingrassare ci si mette anche lo stress. Ce ne accorgiamo noi stessi in prima persona: quando ci si sente sotto pressione, si mangia. E si mangia qualunque cosa capiti sotto mano, meglio ancora se caramelle, patatine o snack. Il termine che definisce questo fenomeno è craving: voglia intensa di cibo, in particolare carboidrati. E non c’è forza di volontà che tenga per sfuggirgli, anzi. Meglio allora cercare di capire cosa sta cercando di dirci il nostro corpo perché la fame, soprattutto se dovuta alle emozioni, è un messaggio da non sottovalutare.
LEGGI ANCHESe sei sotto stress la dieta rischia di fallire
Non è tanto lo stress, quanto lo stress prolungato a causare la fame nervosa. In questa condizione il corpo esaurisce presto le sostanze utili a sostenere l’organismo. E poiché il nostro corpo è molto intelligente, non stupisce che per recuperarle ci spinga alla ricerca di dolci e carboidrati: è il modo più rapido e sicuro per trovarle. Ma così facendo si risolve il problema solo a breve termine e, col lungo andare, si ingrassa. La cosa da fare è piuttosto fornire all’organismo proprio quelle sostanze che lo stress consuma: ecco le 4 mosse da mettere in atto per riuscirci!
Quando gli ormoni dello stress demoliscono il nostro tessuto muscolare, ci vogliono pesce o carne bianca. Ottime anche le uova che, con la vitamina B contenuta nel tuorlo, favoriscono la digestione delle proteine e contrastano la fame nervosa.
E’ quando siamo emotivamente provati che sentiamo il bisogno di dolci. È il calo di serotonina a causare tutto questo. Per ristabilirla, assumi tacchino e pollo. Ottime anche mandorle e anacardi: assunte lontano dai pasti assicurano un valido e dietetico apporto di energia.
LEGGI ANCHEVia stress e fame nervosa con la schisandra
I radicali liberi in eccesso prodotti dallo stress rallentano il metabolismo. Per riequilibrarlo servono alimenti ricchi di antiossidanti: prediligi allora i vegetali colorati per assicurati antociani, resveratrolo e carotenoidi necessari a contrastare i processi di ossidazione cellulare.
Anche i minerali sono esauriti in fretta dallo stress. Il magnesio è un toccasana per il sistema nervoso, per i muscoli e per contrastare la fame nervosa. Spesso è il bisogno di questo minerale a generare la voglia di cioccolato. Prediligi semi di zucca e fagioli di soia (edamame) come alternative salutari.