C'è una tisana per ogni necessità: depurare, disintossicare, sgonfiare l’addome o combattere la cellulite; un piacevole momento di relax che, in più, aiuta contro la fame nervosa
Possono sembrare un rimedio blando: solo una tazza d’acqua calda, in fondo. Al contrario le tisane sono preparati fondamentali della fitoterapia e contengono oli essenziali, alcaloidi, vitamine, minerali, oligoelementi.
L’abitudine alla tisana:
Si comincia con la depurazione: Prima di iniziare un regime alimentare controllato, usa per una settimana questa tisana depurativa: preparerà il terreno nel modo migliore. E poi affiancala alla tua dieta per renderla più efficace.
Ingredienti
Fai una miscela con tutte le erbe. Metti a macerare 1 cucchiaio di miscela in una tazza d’acqua per due ore; porta quindi a ebollizione e lascia in infusione per mezz’ora. La dose consigliata è di un litro al giorno, da suddividere in quattro grandi tazze, da bere lontano dai pasti.
LEGGI ANCHE5 tisane contro la stanchezza
Senso di gonfiore e di pesantezza dovuti a ritenzione idrica si combattono con queste erbe.
Ingredienti
Fai una miscela con tutte le erbe, versane 15 g in una tazza d’acqua fredda, fai bollire per 3 minuti. Leva dal fuoco, fai riposare per 40 minuti, filtra. Per una settimana, bevi 4 tazze al giorno. Fai una pausa di una settimana e ripeti per un’altra settimana. Prosegui per un mese.
Questa tisana elimina i gas intestinali e combatte la fermentazione.
Ingredienti
Prepara una miscela con le erbe indicate e versane un cucchiaino in una tazza di acqua bollente. Lascia in infusione per 10 minuti, poi filtra. Se ne assuma una tazza dopo pranzo e cena, per 15 giorni.
Si tratta di una combinazione di piante utili a migliorare il metabolismo, le funzioni intestinali e la digestione, premessa alla perdita di peso.
Ingredienti
Fai una miscela con le erbe indicate. Versane 15 g in una tazza d’acqua fredda che porterai a ebollizione e lascerai bollire per 3 minuti. Spegni, fai riposare per 40 minuti, filtra. Bevi un litro al giorno di questa tisana, suddiviso in 4 tazze, da prendere lontano dai pasti.
LEGGI ANCHELa tisana contro i disturbi gastrointestinali post-natalizi
Le tisane andrebbero bevute senza dolcificanti, anche perché ogni cucchiaino di zucchero “costa” 20 calorie e se le tazze sono tre o quattro, il bilancio energetico ne risente. In ogni caso, il dolcificante migliore è il miele, non perché abbia meno calorie, ma perché potenzia l’effetto terapeutico di numerosi principi attivi. I mieli utilizzati dovrebbero essere semiliquidi, da evitare quelli spessi e opachi, come il miele di castagno, e quello di erica, dal gusto amaro.