La zucca è il vero must della tavola autunnale: le sue proprietà benefiche ne fanno un alleato vincente per la nostra salute. E manda via i brutti pensieri!
Proveniente dai paesi caldi dell’Asia, delle Americhe e dell’Africa, la zucca (appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae) è l’ortaggio che più rappresenta l’autunno e il suo colore carico di energia ne annuncia l’inizio.
Protegge il cuore | La zucca è una miniera di vitamine e sostanze antiossidanti che preservano il cuore dal rischio di problemi cardiovascolari. In più, possiede grassi buoni come l’Omega 3: l’ideale per ridurre i livelli di colesterolo nocivo e trigliceridi nel sangue, spesso causa d’ictus e infarto. |
L’arancione che snellisce | Ricca di potassio e acqua, la zucca è un alimento da prediligere se si vuole dimagrire e rifornire il corpo di nutrienti preziosi. |
Ti carica di entusiasmo | Oltre a contenere il triptofano, una sostanza necessaria alla sintesi della serotonina, l’ormone della felicità, il colore aranciato della zucca ti dona vitalità, allontanando i pensieri negativi e l’apatia. |
Stimola le vie urinarie | La cucurbitina, il suo più importante principio attivo, ha notevoli capacità antiparassitarie e purificanti, utili nella cura di disturbi alle vie urinarie. |
Fa bene alla vista | Il consumo della zucca, grazie al beta-carotene, mantiene la vista in salute e rafforza le difese immunitarie. |
Nutre capelli, pelle e unghie | Dietro la sua buccia rugosa si nasconde una polpa alleata dei rituali di bellezza 'fai da te': si presta nella preparazione di maschere e creme, emollienti per il corpo e fortificanti per unghie e capelli. |
I semi di zucca sono una fonte di nutrienti essenziali per l’organismo e contengono grassi “buoni” non saturi, vitamine e sali minerali tra cui zinco, magnesio e potassio. In particolare, grazie alla cucurbitina, un amminoacido di cui abbondano, questi semi hanno una potente azione preventiva nei confronti di disturbi prostatici benigni, come spiega uno studio dell’Università di Wasit (Iraq). Sia gustati crudi che sotto forma d’olio, i semi di zucca sono del resto rimedi ben noti in medicina tradizionale per curare le infiammazioni del tratto urinario, come cistiti e prostatiti. Come confermato dalla scienza, dunque, fare il pieno di questi semi oleosi consente di mettersi al riparo dal rischio di problemi alla prostata, comprese alcune forme tumorali.
Zucca, regina d'autunno: 3 libri per scoprire tutte le proprietà benefiche della zucca.
La creatività dei quadri dell’Arcimboldo non è nulla se paragonata a un campo di zucche dai mille colori e forme particolari. Sì, perché in natura ce ne sono oltre 500 varietà: alcune, di solito cave e senza polpa, sono utilizzate a scopo decorativo, come quelle di Halloween, altre sono commestibili. Le più celebri si suddividono in Cucurbita maxima e moschata. Il primo gruppo include, ad esempio, la zucca mantovana dalla forma tonda e schiacciata, resa celebre dall’omonimo tortello; mentre il secondo comprende la zucca allungata napoletana dalla buccia sottile e semplice da preparare.
La zucca è un ortaggio con poche calorie, circa 15-20 per 100 grammi. L’acqua, i minerali e le fibre presenti nella sua polpa stimolano la diuresi e aiutano il corpo a eliminare le tossine in eccesso e a sgonfiarsi. Escludendo i soggetti allergici, la zucca non ha grosse controindicazioni; occorre però non esagerare con i suoi semini che apportano più lipidi e calorie.
La nascita della zucca pare il risultato di un artificio: da lunghi tralci sbucano enormi ortaggi aranciati dalla forma grottesca. E a proposito d’incantesimi, la zucca più famosa è quella di Cenerentola di Charles Perrault, che per magia si trasforma in una carrozza dorata. Questa fiaba è l’archetipo della rinascita dagli inferi al cielo, che rimanda alla più antica rappresentazione della zucca la quale, grazie alla sua rotondità e ai suoi semi, è da sempre considerata il simbolo della resurrezione dei morti. È proprio da qui che ha origine la tradizione della notte di Halloween.