I cibi alcalini, come il succo di melograno, limitano le secrezioni e gli stati infiammatori che sono alla base delle allergie tipiche del cambio di stagione
Si parla molto di cibi alcalini.La dieta alcalina, che predilige alimenti che contrastano l'acidità, dannosa per l'organismo, previene molte malattie e agisce anche sui fenomeni infiammatori che mettono “in allerta” il sistema immunitario, provocando disturbi fastidiosi lievi soprattutto alle vie respiratorie, di cui si soffre molto in primavera. Innanzitutto è fondamentale evitare gli alimenti che stimolano la secrezione di muco e la liberazione di molecole pro-infiammatorie e di istamina, un mediatore che è alla base della risposta allergica. Possono causare questa reazione i pomodori, il cioccolato e la frutta secca, i molluschi e i crostacei, gli insaccati, il latte e i latticini di mucca, da sostituire con latti vegetali o latte d’asina e scegliere invece cibi ricchi di solforati, vitamina C, antiossidanti e magnesio, che riducono la risposta infiammatoria.
Leggi anche: ph e dieta alcalina
Tra i cibi alcalini che non dovrebbero mai mancare in tavola durante questo mese ci sono yogurt di soia, avocado, crusca di riso, banane, ribes nero, tofu, cereali come avena, miglio, orzo, zucchine, piselli, tacchino, bietole, cipolle, maggiorana e liquirizia. Puoi ad esempio comporre un'ottima colazione ricca di cibi alcalini con uno yogurt di soia bio, due cucchiai di crusca di riso, metà avocado e un cucchiaino di miele di girasole.
Tra gli alimenti che possono causare più problemi alle vie respiratorie ci sono latte e latticini di mucca che, oltre ad aumentare la secrezione di muco, stimolano la produzione di istamina. Anche lo zucchero può peggiorare i sintomi allergici. Meglio quindi evitare latticini vaccini, a cui preferire le alternative vegetali, e lo zucchero, da sostituire con miele, sciroppo d'acero, stevia.
Per fare il pieno di sostanze antinfiammatorie, scegli il succo di melagrana, dalle proprietà diuretiche. Preparalo così: in una caraffa mescola mezzo di litro disucco bio di mela trasparente senza zucchero e 4 misurini di succo di melagrana; riponi in frigorifero almeno un’ora prima di servire. Bevilo a metà mattina o pomeriggio, sostituendolo se vuoi anche al bicchiere di vino per l'aperitivo.