Il cetriolo è l’ortaggio depurativo per eccellenza che disinfiamma, contrasta la cellulite e l’ipertensione, riduce l’acidità del sangue e previene i picchi elevati di glicemia
Il cetriolo (Cucumis sativus) è il frutto di una pianta della famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di zucchine, zucche, meloni e anguria, ed è originario delle regioni dell’Himalaya. Contiene molti minerali (calcio, fosforo, zolfo, manganese, potassio, sodio, ferro, iodio), anche se in modiche quantità, fatta eccezione per il potassio, alcune vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, acido folico), vitamina C, E, K, provitamina A, azulene e acido tartarico. Tali elementi si concentrano soprattutto nella buccia e nei semi, che pertanto non andrebbero eliminati al momento del consumo.
Energia | 14 Kcal |
Grassi | 0,5 g |
Proteine | 0,7 g |
Glucidi | 1,8 g |
Fibre | 0,8 g |
Colesterolo | 0 mg |
Il cetriolo è un ottimo depurativo grazie al suo contenuto di acqua (96,5%) e di potassio. Se consumato regolarmente, è in grado di eliminare le scorie e le tossine che causano acidità del sangue, ritenzione idrica e cellulite, rallentamento del metabolismo. Inoltre, promuove la funzionalità dei reni, prevenendo anche l’accumulo di acidi urici, la gotta e la formazione di calcoli ai reni e alla vescica. Per usufruire delle benefiche proprietà dei cetrioli, occorre consumarli crudi.
LEGGI ANCHELe bevande e i rimedi per dimagrire
Questo ortaggio contiene acido tartarico che agisce come regolatore del pH del sangue e svolge un’azione disintossicante e leggermente lassativa. Inoltre limita l’assorbimento dei carboidrati, quindi delle calorie, per cui è utile a chi deve perdere peso. Il suo effetto è potenziato dalla presenza di fibra, anch’essa efficace nel ridurre l’assorbimento di zuccheri e anche di grassi e colesterolo. L’acido tartarico è anche in grado di stimolare la produzione di collagene, la proteina che contribuisce a mantenere elastica e morbida la pelle, prevenendo le rughe.
Un altro punto di forza di questo ortaggio è la presenza di flavonoidi con proprietà antinfiammatorie che contrastano l’invecchiamento delle cellule del cervello e sono utili contro la perdita della memoria. Inoltre, tali elementi sono efficaci anche per contrastare le complicanze del diabete che comprendono danni al cervello, oltre che a retina, arti inferiori, reni.
Il cetriolo contiene azulene, lo stesso principio attivo della camomilla con azione antinfiammatoria e decongestionante. In particolare, questa sostanza si rivela utile negli stati infiammatori della tiroide (tiroiditi) e nelle infiammazioni che rendono più difficile eliminare la ritenzione e la cellulite.
Il suo succo è ricco di zolfo ed è eccellente per la cura della pelle. Non a caso già nell’antica Roma le donne lo usavano come maschera di bellezza e, ancora oggi, il cetriolo è uno tra i vegetali più utilizzati in cosmesi; la polpa e il succo, infatti, schiariscono la cute, decongestionano e idratano. Tagliato a fette e applicato sul volto, schiarisce la pelle e attenua le imperfezioni regalando freschezza al volto.
LEGGI ANCHE5 maschere naturali per idratare il viso
Del cetriolo se ne conoscono più varietà diverse per forma, colore e dimensioni del frutto. La buccia può andare dal colore verde chiaro al verde scuro, a volte striata di bianco, e ricoperta di una peluria, più o meno accentuata, o anche assente. Ce ne sono pure di tondi. Fra le tipologie più note troviamo il Marketer di colore verde scuro, il Mezzo lungo bianco, il Gemini. Ci sono inoltre varietà a buccia gialla che possiedono un gusto particolarmente fresco e dissetante. In Italia, le regioni in cui la coltivazione di cetriolo è importante sono soprattutto il Lazio, il Veneto e la Puglia. Si consumano da marzo a settembre-ottobre
Puoi adoperare i cetrioli in insalata, oppure grattugiati e mescolati a yogurt magro naturale per una semplice salsina ideale per le verdure e le insalate. I cetrioli possono anche essere frullati con peperoni, pomodori, cipolle, erbe aromatiche e peperoncino per preparare una zuppa fredda (gazpacho) ideale per i giorni caldi dell’estate.
Consuma 100g di cetrioli anche tutti i giorni, quando sono di stagione, basta affettarli finemente (dopo averli sbucciati se hai problemi digestivi) e condirli con un pizzico di sale marino integrale, 1 presa di pepe, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva e 1 cucchiaio di aceto di mele. Puoi servirli come antipasto saziante oppure contorno.
Durante l’allattamento è meglio non consumare cetrioli, in quanto darebbero un sapore amaro e sgradevole al latte.