Chi mangia abitualmente il peperoncino vive "più a lungo": lo rivela uno studio cinese su 500mila persone tra i 35 e i 79 anni
Oggi sappiamo con certezza, che esiste una precisa relazione tra le abitudini alimentari e l'insorgenza di malattie croniche come obesità, diabete, patologie cardiovascolari e cancro. Esistono però anche cibi in grado di farci vivere più a lungo e fra questi un posto d’onore spetta al peperoncino. Lo affermano le conclusioni di un maxi-studio cinese che ha monitorato le abitudini alimentari di quasi 500mila persone per ben sette anni: il consumo settimanale di peperoncino può allungare la vita di molti anni. Il team internazionale di ricercatori, guidato dall'Accademia cinese di Scienze mediche, ha accertato che chi consuma cibi piccanti una o due volte a settimana riduce del 10% il rischio di mortalità. Chi poi aggiungeva questa spezia ai propri pasti dalle tre alle sette volte a settimana riportava una riduzione della mortalità addirittura del 14%.
Il beneficio è probabilmente associato all'alto contenuto di capsaicina, vitamina C e altri nutrienti preziosi contenuti in questo alimentio, che fra l'altro è noto per essere un ottimo coadiuvante al dimagrimento. La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal, ha preso in esame persone dai 35 ai 79 anni provenienti da 10 aree geografiche diverse della Cina. Ai partecipanti è stato chiesto, attraverso un questionario strutturato, quale tipo di spezia consumassero più spesso e quanto spesso durante la settimana. La risposta più frequente è stata il peperoncino, largamente utilizzato in quel paese.
Del resto, come osserva la ricercatrice Nita Forouhi, dell'Università di Cambridge, le virtù del peperoncino, ed in particolare della capsaicina, sono molte: anti-ossidante, anti-infiammatoria e persino anti-cancro. Ciò detto, gli esperti, per ora, sono cauti: lo studio è stato soltanto 'osservativo' e, pertanto, necessita di approfondimenti tecnici per poter preparare vere e proprie raccomandazioni sullo stile alimentare. Saranno necessari altri approfondimenti per stabilire se il consumo di cibo piccante sia in grado di migliorare la salute e ridurre il tasso di mortalità in modo diretto o se a contribuire ai risultati ottenuti ci siano anche stati altri fattori legati ad altri aspetti dello stile di vita.