Lisce, con il ghiaccio o diluite con frullati, le tisane fredde sono miscele che contrastano i malesseri da caldo, in primo luogo le difficoltà di digestione
Per idratarsi e dissetarsi durante la stagione calda, non c’è nulla di meglio delle tisane e dei decotti da sorseggiare freddi. Quelli presentati in questo articolo si possono bere al naturale o si possono anche dolcificare. Evita però lo zucchero (a meno che non sia di canna e dunque ricco di sali minerali), ma privilegia la stevia (del tutto acalorica, non alza la glicemia), lo sciroppo d’acero (che drena e sazia) e il malto di cereali, energetico e vitaminico: ne basta un cucchiaino da tè per ogni tazza d’acqua da 250 ml. La tisana (detta infuso, quando viene preparata con una sola pianta) si ottiene versando acqua bollente sulle erbe prescelte; si fa riposare a recipiente coperto per 5 minuti, poi si filtra e a piacere si dolcifica. Il decotto viene invece preparato mettendo le erbe in acqua fredda, utilizzando soprattutto le parti più coriacee (come scorze, legni, radici, cortecce); si fa bollire per 5-10 minuti, si fa riposare per altri 10 minuti, si filtra e si beve. Dopo la preparazione, decotti e tisane vanno tenuti in frigorifero e serviti freddi, anche con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio. A questo punto, non ti resta che scegliere la bevanda che fa per te...
Ti occorrono Genziana radice 40 g, Cedro scorze 20 g, Arancio amaro scorze 20 g, Verbena foglie 20 g. La radice di genziana contiene una sostanza molto amara (il glucoside amarogentina) che regolarizza la produzione di bile, e la verbena, agendo in sinergia con cedro e arancio, placa il bruciore gastrico. È la tisana più indicata se arrivi da un periodo di disordini alimentari.
Ti occorrono Arancio amaro scorze 30 g, Zenzero radice 20 g, Finocchio semi 30 g Coriandolo semi 20 g. Lo zenzero ti aiuta in caso di indigestione e stimola le secrezioni gastriche. È un ottimo rimedio contro il mal d’auto, in quanto anti-nausea per eccellenza. Insieme al finocchio e al coriandolo favorisce l’eliminazione dei gas addominali.
Ti servono Calendula fiori 40 g, Timo foglie 30 g, Fragola foglie 30 g. La calendula è un eccellente rimedio per le infiammazioni e la spossatezza da caldo. Insieme al timo e alle foglie di fragola, è dissetante e rinfrescante. Questa miscela può essere anche frullata con 5-6 fragole fresche e si trasforma in un ottimo cocktail da mettere nel thermos e da portare in spiaggia.
Si fa con Verbena foglie 40 g, Limone scorza 40 g, Rosa boccioli 20 g. La verbena spazza via la stanchezza e ripristina l’equilibrio idrico che spesso viene compromesso dal caldo, i boccioli di rosa tonificano il cuore e la scorza di limone disseta e disinfetta.
Preparala con Salvia foglie 30 g, Melissa foglie 30 g, Lavanda fiori 20 g, Finocchio semi 20 g. L’alto contenuto di sostanze estrogeniche fanno della salvia un ottimo rimedio per chi si sente indebolito dal caldo e anche un buon coadiuvante per le vampate durante la menopausa. Melissa e finocchio rinfrescano e combattono le infiammazioni e le fermentazioni intestinali.