La salute dei reni è fondamentale per il benessere di tutto l'organismo: per aiutare i reni a funzionare a dovere occorrono i rimedi naturali giusti
Posti al centro della schiena e protetti dai muscoli dorsali, i reni sono il laboratorio di raccolta e depurazione di tutte le acque del corpo, che vengono poi veicolate alla vescica per essere scaricate. A questo scopo i nostri reni lavorano giorno e notte, instancabilmente e silenziosamente, e forse per questo in genere prestiamo loro solo un'attenzione distratta, accorgendoci della loro importanza solo quando si ammalano. A ritenerli fondamentali è invece la Medicina tradizionale Cinese, che li considera i depositari dell'energia vitale e di quella sessuale, e raccomanda di mantenerli in forma perché la loro energia, una volta consumata, non può essere "ricaricata". Per conservarli in salute è fondamentale bere abbastanza acqua e depurarli regolarmente con rimedi verdi appropriati, per stroncare sul nascere i focolai infiammatori che possono minacciarne la salute.
Per conservare i reni in buona salute è bene sostenere ciclicamente la loro funzione con l'aiuto di una pianta depurativa nota col nome popolare di "verga d’oro": la solidago. Usata da secoli per le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche e drenanti dell'apparato renale e urinario, la solidago contienesaponine, flavonoidi, polifenoli, tannini e mucillagini efficaci contro la ritenzione idrica, l’uricemia e le infiammazioni delle vie urinarie, nonché per la prevenzione della "renella" (sabbia renale) e delle calcolosi renali e vescicali.
Per prevenire le infiammazioni e i sovraccarichi renali assumi due volte alla settimana una tazza di tisana di solidago: porta a ebollizione una tazza di acqua, versa un cucchiaio dell'erba (si acquista in erboristeria), spegni e lascia riposare per 10 minuti, poi filtra e bevila dolcificando con miele di acacia.
Depurativo e diuretico, il ginepro è noto da sempre perché, oltre a favorire l’escrezione dell’acido urico e delle tossine, possiede notevoli proprietà antisettiche, tanto che un tempo lo si usava per disinfettare le navi provenienti da paesi colpiti da epidemie. Dalle sue bacche si ricava un olio essenziale dal profumo balsamico ricco di principi attivi, come cadinene, canfene, terpineolo e alfa pinene - un monoterpene biciclico usato dall’industria farmaceutica per la preparazione di suffimigi da inalare. Applicato localmente l'olio essenziale di ginepro esercita un'azione diuretica, drenante e disinfettante, rinfresca i reni, rilassa la muscolatura che li sostiene e disinfetta le vie urinarie, in più regola il sistema neurovegetativo, spesso coinvolto nelle problematiche renali.