Per un’efficace terapia antiossidante ci vuole anche una piccola integrazione di vitamine e sali minerali. Sono essenziali per il benessere della cute, perché rafforzano le difese immunitarie e rallentano l’invecchiamento. Ecco quelli che non devono mancare, dove trovarli nel cibo e come inserirli nella dieta quotidiana.
I minerali rivitalizzanti
- Zinco
Il zinco regola la rigenerazione cellulare e rinforza anche il cuoio capelluto.
Dove si trova: nell’avena, nei legumi e nella carne di vitello
Come assumerlo: consuma 50 g di fiocchi d’avena a colazione e 30 g di vitello a pranzo. - Silicio
Il silicio neutralizza i radicali liberi e potenzia l’azione degli anticorpi
Dove si trova: ne sono ricchi i cereali integrali.
Come assumerlo: mangia 70 g di pasta o riso integrale a cena. - Manganese
Il manganese ha un ruolo importante nella sintesi del collagene e dell’elastina.
Dove si trova: lo si trova nelle nocciole ma anche nelle noci e nel cacao amaro
Come assumerlo: consuma quattro noci o nocciole a metà mattina; a merenda, una tazza di latte con un cucchiaino di cacao amaro.
- Zolfo
Lo zolfo favorisce la sintesi della cheratina, che compone pelle e
capelli
Dove si trova: lo si trova nell’uovo, nelle lenticchie e nella trotaCome assumerlo: a cena, mangia a sere alterne un uovo, una trota media e 100 g di lenticchie stufate.
Le vitamine che ti fanno ringiovanire
- Vitamina A: antiossidante, regola il ricambio epidermico
Dove si trova: Ne sono ricchi i peperoni gialli, verdi e rossi, i cavolini di Bruxelles, le carote, la lattuga e tutti i vegetali a foglia verde.
Come assumerla: Consuma a pranzo tutti i giorni una delle verdure indicate qui sopra (minimo 50 grammi). - Vitamina C: combatte i radicali liberi ed è immunostimolante
Dove si trova: Nelle bacche di rosa canina, nelle fragole e nei frutti rossi, nel peperoncino
Come assumerla: Prima di coricarti, bevi un tè alla rosa canina; spolverizza le pietanze e le minestre con poco peperoncino; a colazione, gusta una ciotolina di fragole. - Vitamina E: ha un effetto rassodante e ristrutturante
Dove si trova: Nell’olio di germe di grano, nell’olio di mais e nella soia (fagioli, germogli, tofu).
Come assumerla: L’olio di germe di grano si assume in perle reperibili in erboristeria (2 al giorno); gli oli si usano per condire (2 cucchiaini al giorno). - Vitamina H: regola l’attività delle ghiandole sebacee
Dove si trova: Soprattutto nei pomodori, nei pompelmi e nell’uva
Come assumerla: Bevi prima di pranzo e di cena un centrifugato a base di pompelmo e succo d’uva e, come contorno, mangia almeno una volta al giorno un’insalata di pomodori.
- Vitamina B12: nutre la pelle e favorisce la nascita di nuove cellule
Dove si trova: È contenuta nel lievito di birra e in buone percentuali negli asparagi.
Come assumerla: Il lievito di birra si prende in tavolette (la dose è di due al risveglio); gli asparagi si mangiano cotti al vapore conditi con olio di oliva, due volte alla settimana.
Frutti rossi anche in capsule
Per fare scorta in una sola volta delle più preziose fra le vitamine antiossidanti, la A, la C e la E, oggi esistono in commercio (in farmacia) degli integratori naturali a base di frutti rossi. Questi prodotti contengono estratti di more, lamponi, mirtilli, fragole, ribes, uva rossa, noti per le loro proprietà depurative e antiage; straricchi di antociani, vitamine e selenio, i frutti rossi (che spesso, a causa della loro relativa rarità e del loro costo non vengono consumati in quantitativi elevati) oggi si possono assumere sotto forma di confetti: si prendono la mattina, prima di colazione, con un abbondante bicchiere d’acqua.