L'altruista eccessivo è un manipolatore insicuro
L'aiuto pratico

L'altruista eccessivo è un manipolatore insicuro

Chi è sempre pronto a farsi in quattro per gli altri recita spesso una generosità eccessiva che nasconde un bisogno inconscio di controllo e approvazione altrui

Ognuno di noi ha un modo prevalente di entrare in relazione con gli altri. C’è chi tende a essere più socievole o più riservato; chi tende ad aiutare e chi è più concentrato su di sé e così via. In alcuni casi, tuttavia, questa elasticità sembra non esserci: una caratteristica domina letteralmente il campo, diventando la modalità unica di relazionarsi. È quel che accade a chi recita la parte dell'altruista "totale”: quello che, innanzitutto, sempre e ad ogni costo, si dona; “quello che fa cose per gli altri”, che si sacrifica e, cosa fondamentale, che non prende e non riceve mai.

LEGGI ANCHEManipolatori: se li conosci, li eviti

Super altruista o donatore tiranno?

Ma non è che gli altri non gli vogliano restituire il favore: è lui (o lei) che impedisce alla radice che qualcuno possa offrirgli un aiuto, fargli un regalo o condividere paritariamente una sofferenza o un piacere. Il flusso univoco che il super-altruista impone alla relazione è: lo scambio deve andare in una sola direzione, da lui all’altro, altrimenti si infastidisce, non è a suo agio, va in ansia e si sente in debito e dovrà fare presto qualcosa per ricambiare e rimettere non in pari, ma a suo vantaggio, il bilancio complessivo “dare-avere”. In breve tempo, così, intorno a lui si crea un mondo di persone che hanno bisogno di lui fino a esserne dipendenti, altri che approfittano di questo aiuto continuo, e altri ancora che si sentono intrappolati e manipolati perché in effetti, nel rapporto con lui, non sono liberi di esprimersi. Devono ricevere ed essere grate all'altruista, e comunque non lamentarsi di lui, che così si sente al sicuro nel personaggio dell'irreprensibile di donatore di sé.

LEGGI ANCHETest: sai difenderti dai manipolatori?

Quella del super altruista è una manipolazione difficile da individuare

Dopo un po’ questo schema produce inevitabilmente un malcontento e il peggioramento di tutte le relazioni. La persona ha creato un personaggio altruista che le permette di non mettersi mai veramente in gioco, di porsi (almeno all’inizio) al riparo dalle critiche e di gestire rigidamente, sulla base dei propri bisogni consci e inconsci, relazioni di ogni tipo: sentimentali, familiari, amicali, sociali e, entro certi limiti, anche professionali. Tutto questo, però, in psicologia ha un solo nome: manipolazione. Il super-altruista, proprio perché “super”, impone il suo altruismo e rivela così il suo bisogno di far andare le cose come dice lui: sembra che rinunci a se stesso - e in parte è così - ma in realtà lo fa anche per ottenere quello di cui ha disperatamente bisogno: accettazione incondizionata e conferme di essere una persona brava e irreprensibile. È questa la prima consapevolezza, scomoda ma fondamentale, che bisogna raggiungere.

Le domande che svelano l'altruista fasullo

Occorre rinunciare al “personaggio” altruista, rigido e impositivo, per tornare alla “persona”, elastica e accogliente, capace di uno scambio biunivoco con gli altri, cioè di vere relazioni. Per chi soffre della sindrome del super altruista non è facile, perché gli viene spontaneo seguire sempre lo stesso schema. La motivazione al cambiamento, allora, può essere trovata nel valutare i danni - o comunque gli scarsi risultati - di questa strategia. L’altruista deve chiedersi: questo ruolo mi rende felice? Mi appaga? Viene incontro ai miei bisogni e ai miei desideri reali? Non è che magari, intimamente, mi sento stanco e frustrato? E forse anche irritabile? Quando ho bisogno di una mano, come faccio? E poi: nel medio/lungo termine, le mie relazioni vanno bene? Gli altri si sentono veramente aiutati o mostrano insofferenza verso di me? Nelle relazioni più strette, si sentono frustrati? Mi accusano - incredibilmente! - di essere un egoista? In molti casi, le risposte tenderanno al negativo e porteranno, quindi, all’esigenza di cambiare.

Immedesimarsi per cambiare

Il super-altruista deve imparare a immedesimarsi nelle persone. Paradossalmente non lo fa mai: non si dona perché ha un interesse proprio per “quella persona”, ma perché deve donarsi per stare bene. Quindi spesso non è affatto attento alle vere esigenze altrui: uno o l’altro è lo stesso. Mettersi nei panni altrui lo aiuta a comprendere come si sente chi, in una relazione cui tiene, deve essere sempre quello che deve ringraziare, che non può criticare in nome di quanto ricevuto, che non può esprimersi con un regalo, con un aiuto o con una condivisione effettiva. Apparirà evidente che gli altri si sentono manipolati, gestiti, compressi. Che percepiscono imposizione e aggressività mascherata ma concreta. E, prima o poi, migreranno, senza gratitudine e anzi con rabbia, verso rapporti fatti di scambi reciproci. Immedesimarsi, dunque, può portare a un benefico “shock”, che apre le porte a una trasformazione: il super-altruista, tolto il super, potrà dare agli altri solo quando è necessario o ne ha veramente voglia, e non per nevrosi...

Tre mosse per uscire dalla sindrome dell'iper-altruista

  • Valuta meglio le richieste
    Il super-altruista dice di sì a tutto, ma deve uscire dal solito automatismo e capire se le richieste di aiuto ricevute sono proprio necessarie o il richiedente può cavarsela da solo e chiede solo perché si è abituato a ricevere. Se non lo sono, è il momento di provare a dire di no, serenamente, senza trovare scuse. Se all’inizio non si riesce non importa. È già importante iniziare a distinguere.
     
  • Individua la tua disponibilità
    Una volta valutata la richiesta altrui, è essenziale imparare a sentire se abbiamo voglia di corrisponderla, se siamo d’accordo, se abbiamo tempo ed energie, se non toglie troppo a noi o ci danneggia. Non è per fare i conti costi benefici - la generosità è spontanea - ma per iniziare a non trascurare noi stessi.
     
  • Fai qualche prova di ricezione
    Mentre si mette a punto il dare, impariamo a ricevere. Ma non nell’ottica di un “baratto”: ricevere e basta. Accettare che gli altri possano fare qualcosa per noi, nel momento in cui ne abbiamo bisogno, o anche che possano farci un dono senza che noi per forza sentiamo l’obbligo di ricambiarlo. Lo sforzo iniziale c’è, ma poi subentrerà il piacere di ricevere.
TAG
ALTRUISMO
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?