La mela cotogna è un frutto quasi dimenticato che va riscoperto: cruda o cotta, riduce i gonfiori e favorisce la digestione
Dalla buccia ruvida e dal sapore acidulo, la mela cotogna è un frutto autunnale troppo spesso dimenticato. Pur essendo una particolare varietà di mela, nella forma ricorda più una pera, di cui richiama vagamente anche il sapore. Ed è proprio in virtù di quest’ultimo che può essere consumata anche a fine pasto, al contrario della maggior parte della frutta: grazie all’acido malico in essa presente, la mela cotogna favorisce la digestione, in particolar modo quella dei grassi, e diventa quindi ideale anche come accompagnamento per le carni stufate (cotta o in purea). Ma i suoi vantaggi non finiscono qui.
LEGGI ANCHEMela, il frutto della salute
Essendo quasi priva di calorie, la mela cotogna è una preziosa alleata per mantenere la forma fisica. È la quercetina, un flavonoide dal grande potere antiossidante, rendere questo frutto un vero e proprio brucia-grassi: stimolando i geni della magrezza, l’accumulo di adipe addominale viene contrastato. Non solo, consumata cruda,è in grado di esercitare unafunzione astringente e disinfiammante su tutto l’apparato gastrointestinale e il suo particolare mix di principi attivi, rinforzando il sistema immunitario, la rende una preziosa compagna per l’inverno.
LEGGI ANCHEI rimedi naturali per i disturbi digestivi
Ma non è solo mangiandola che la mela cotogna favorisce il dimagrimento. Il suo succo, dalle proprietà depurative, digestive e anche diuretiche, è un validissimo spezza-fame, il che lo rende perfetto per accompagnare spuntini e merende. In questo caso può essere utile aggiungere una mela golden durante la preparazione del succo, per addolcirlo. Se al posto del centrifugato preferisci il frullato, avrai la possibilità di aumentare la quantità di fibre a tua disposizione. Adatta anche per creare composte e marmellate, la mela cotogna è un alimento incredibilmente versatile e che merita davvero di essere riscoperto. Anche perché, sfuggendo alle tecniche intensive di coltivazione, offre la garanzia di una coltivazione priva di fitofarmaci e, quindi, naturalmente biologica.