Stitichezza da stress: scopri cos’è, i sintomi, le cause e i rimedi di questo disturbo così diffuso che impatta sulla salute e sull’equilibrio emotivo
La stitichezza da stress è una condizione in cui le tensioni emotive e lo stress cronico alterano la normale motilità intestinale, rallentando il transito delle feci. Questo avviene perché lo stress attiva il sistema nervoso simpatico, che a sua volta attiva la modalità “lotta o fuga”, inibendo le funzioni del sistema digestivo, che dipendono dal sistema nervoso parasimpatico. Vediamo di capire meglio questo meccanismo.
Indice dell'articolo
Quando il nostro corpo percepisce una situazione di stress, attiva il sistema nervoso simpatico, il cosiddetto “sistema di allarme” del nostro organismo. Questa risposta, nota come modalità “lotta o fuga”, prepara il corpo a reagire a una minaccia percepita. In pratica, il corpo rilascia gli ormoni dello stress, come l’adrenalina e il cortisolo. Di conseguenza, le funzioni non essenziali, come la digestione e la peristalsi intestinale, vengono momentaneamente rallentate o bloccate per concentrare energia e risorse su organi vitali, come cuore e muscoli. Questo rallentamento colpisce la motilità intestinale, cioè la capacità dell’intestino di contrarsi ritmicamente per spingere le feci verso l’uscita.
Va anche detto che l’eccessiva produzione di cortisolo altera il normale equilibrio del microbiota intestinale, riducendo i batteri “buoni” che favoriscono il transito regolare. Inoltre, lo stress spesso modifica le abitudini quotidiane: si tende a mangiare in modo irregolare, bere meno acqua e fare meno attività fisica, peggiorando ulteriormente la situazione. Oltre alla stitichezza, la modalità “lotta o fuga” può causare gonfiore addominale, crampi e una sensazione di disagio generale nell’area intestinale, segnalando che il sistema digestivo non funziona come dovrebbe.
Secondo un approccio psicosomatico, la stipsi da stress può essere interpretata come l’espressione di una difficoltà a lasciar andare situazioni, emozioni o pensieri che risultano emotivamente pesanti e difficili da affrontare o troppo personali per essere condivisi. Questa condizione riflette la paura del cambiamento, che si manifesta con una rigidità mentale e fisica che impedisce di esprimere il proprio modo di essere in maniera spontanea e naturale.
L’intestino, come il resto del corpo sottoposto a stress, reagisce contraendosi e rallentando le sue funzioni fisiologiche. Si crea così un’analogia tra mente e intestino: il cervello accumula tensioni e preoccupazioni, mentre l’intestino accumula scorie non eliminate, segno di un’incapacità di liberarsi del vecchio per fare posto al nuovo. Del resto, chi soffre di stipsi da stress viene spesso percepito come chiuso e inflessibile, ma in realtà si trova in uno stato di blocco: fatica a scendere in campo e a mettersi in gioco davvero.
Soffri di stitichezza o di altri disturbi intestinali? Scopri come prenderti cura di te grazie alla psicosomatica nel VideoCorso Guarire reflusso, gastrite e colite del dottor Fiorenzo Besana.
In caso di stipsi da stress, aumentare l’apporto di cibi che stimolano la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore noto anche come l’ormone del buonumore, può avere effetti benefici sulla salute generale e, potenzialmente, anche sulla funzionalità intestinale. Ecco perché.
Circa il 90% della serotonina del corpo viene prodotta nell’intestino, dove non solo contribuisce alla regolazione dell’umore, ma svolge anche un ruolo chiave nella motilità intestinale. La serotonina, infatti, stimola le contrazioni muscolari necessarie per spingere le feci lungo il colon. In caso di stitichezza da stress, i livelli di questo neurotrasmettitore potrebbero essere alterati a causa dello squilibrio del microbiota e dell’effetto inibitorio dello stress sul sistema digestivo. Ecco allora la necessità di produrne di più, grazie anche a una dieta ricca di alimenti che aiutino a farne scorta.
È importante però consumare questi alimenti in un contesto di dieta equilibrata, evitando eccessi. Per ottenere benefici ottimali, è anche utile abbinarli a una buona idratazione e a una moderata attività fisica, che potenziano i loro effetti positivi sulla motilità intestinale.
Alcuni alimenti sono ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale che il corpo utilizza per produrre serotonina. Consumarli regolarmente potrebbe contribuire a migliorare la motilità intestinale e a ridurre lo stress. Ecco alcuni esempi.
Ecco alcuni rimedi naturali che possono essere utili per gestire la stitichezza da stress, in grado anche di allentare la tensione nervosa, migliorare la qualità del sonno e l’umore.
Ecco 3 tecniche di aiuto per alleviare stress e tensioni e ritrovare l’equilibrio intestinale.