Basta prendere per una settimana un macerato derivato dall'albero di noce, un probiotico e l’estratto di una pianta immunostimolante e i disturbi al colon saranno un ricordo
Vuoi evitare che i disturbi del colon ti rovinino l’estate? Fai per 7 giorni questa cura, possibilmente prima di partire in vacanza o anche durante la villeggiatura, se noti che il tuo intestino inizia a brontolare. Eviterai che prendano piede disturbi più “seri” e, prolungando la terapia per 15-30 giorni, puoi garantirti a settembre un rientro a tutta salute!
Il tuo programma in tre mosse da seguire per 7 giorni
Prima di tutto, disintossica il colon. Il rimedio più indicato è il macerato glicerico di Juglans regia (il noce), che drena e rigenera i tessuti intestinali e di riflesso purifica pelle, pancreas, fegato e sistema linfatico. Prendine 30 gocce 3 volte al giorno, a digiuno, per una settimana.
Poi rivitalizza la flora batterica. I fermenti lattici, come abbiamo visto, rendono l’ecosistema intestinale ostile ai batteri nocivi e ne inibiscono la proliferazione. Come cura, scegli l’Acidophilus: prendine una compressa la mattina a digiuno per 7 giorni.
Infine, fortifica le difese. Dalle radici dell’echinacea si ottiene un estratto che rinforza le difese immunitarie e rende l’intestino meno “sensibile” alle infezioni. Basta prendere una capsula di estratto secco al giorno la mattina a digiuno per una settimana. E se vuoi un’ulteriore protezione quando rientri a casa, ripeti la cura la prima settimana di settembre.
In valigia metti gli oli da massaggiare sull’addome
Un valido aiuto contro i disturbi intestinali di stagione ci viene offerto anche dagli oli essenziali con specifiche proprietà depurative e rilassanti. Questi oli si usano per massaggi addominali che purificano le mucose e riducono le irritazioni. Ne bastano 2 gocce.
Arancio, melissa e basilico, il tris salva colon
Per la stipsi l’aromaterapia suggerisce l’olio essenziale di Citrus aurantium (l’arancio), che stimola i movimenti intestinali. Basta scioglierne 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiare la pancia con movimenti circolari procedendo lentamente per piccole aree.
Per la colite e la disbiosi sono preziosi l’olio essenziale di camomilla in caso di coliche addominali, quello di melissa per il gonfiore e l’olio di limone per la diarrea. Si utilizzano 2 gocce dell’olio prescelto diluite in olio di mandorle dolci e si massaggia la pancia in senso orario.
In caso di sindrome del colon irritabile si devono usare 2 gocce di olio essenziale di basilico diluito in un cucchiaio di olio per massaggio, da applicare con movimenti circolari sulla zona dolente della pancia.