Scopri la ricetta della zuppa di patate alla liquirizia: è molto saporita e grazie alle proprietà dei suoi ingredienti disinfiamma stomaco e intestino e mantiene in salute l'apparato circolatorio
La zuppa alle patate e liquirizia è un piatto molto sfizioso, dal saporte articolato e particolare. Ideale come antipasto per le tue cene, o per rigenerare l’apparato digerente e il sistema cardio-circolatorio. Infatti questa zuppa è antivirale e antisettica. Combatte tutte le infezioni, allevia le ulcere e abbassa il tasso di colesterolo. Ecco la ricetta per 4 porzioni:
Porta a ebollizione un litro d’acqua. Sbuccia, lava e taglia le patate e le cipolle in pezzi di taglia omogenea. Quando l’acqua bolle aggiungi del sale, le patate e le cipolle. Lascia bollire per 20 minuti. Nel frattempo lascia in infusione le radici di liquirizia e il chiodo di garofano in 10 cl d’acqua bollente per 20 minuti, poi filtra. Scalda la panna in un pentolino. Togli dal fuoco le patate e le cipolle e mettile in un recipiente, aggiungi l’infuso di liquirizia e la panna scaldata: passa il tutto con un mixer fino ad ottenere un composto omogeneo. Ed ecco che la tua zuppa è pronta, buon appetito!
Le patate e la liquirizia hanno un’azione congiunta molto benefica per l’apparato digerente e per il sistema cardiocircolatorio. La liquirizia è un vero toccasana per l’apparato gastro intestinale. Aiuta il corpo a rigenerare la pellicola che preserva la mucosa gastrica. E’ inoltre ricchissima di antiossidanti, riesce quindi a ridurre i trigliceridi nel sangue abbassando il colesterolo. Anche le patate contribuiscono a favorire un equilibrio glicemico nel sangue. Ed è anche un alimento altamente energetico e disinfiamma l’apparato digerente.