Vuoi sapere come dimagrire senza rinunciare al piacere del palato e senza dieta? Non ami la classica dieta ipocalorica? Qui puoi trovare i consigli su misura per te, che ti fanno eliminare il grasso velocemente, anche quello della pancia.
Se il primo pasto del giorno, dopo il digiuno notturno, è abbondante, attivi il tuo metabolismo e lo mantieni più veloce durante il corso dell’intera giornata. Questo ti aiuterà a bruciare più calorie e smaltire più facilmente il grasso accumulato.
Ecco un esempio di una colazione adatta per dimagrire: ci vuole una bevanda tipo tè o caffè, utile per aumentare la temperatura del corpo (effetto termogenico) e smaltire più calorie. È inoltre importante assumere un cibo proteico (latte, yogurt, ricotta, uova o salmone) perché le proteine per essere assimilate fanno bruciare più calorie, una fonte importante di carboidrati e fibre (pane, fette biscottate, biscotti o gallette, integrali per avere più fibre detox), un frutto fresco e di stagione e qualche mandorla o noce.
Inizia la tua colazione con mezzo bicchiere di acqua calda con 1 cucchiaino di miele.
È un mix che depura, predispone l’apparto digerente a elaborare il cibo ingerito e aiuta ad assimilarne meglio i principi nutritivi, anche quelli necessari per dimagrire. Scegli quindi almeno un alimento tra quelli che dovrebbero comporre il primo pasto della giornata. Giorno dopo giorno, aumenta la quantità di cibi, fino ad arrivare alla colazione completa.
Ecco cosa fare se vuoi una pancia piatta e desideri dimagrire anche su fianchi, glutei e cosce
Evita lo zucchero (saccarosio) perché provoca picchi glicemici elevati che rallentano il metabolismo e causano accumuli di grasso sulla pancia. Allo stesso modo evita dolcificanti come aspartame, saccarina, ciclammati ecc.: alterano la percezione del sapore dolce, aumentano la dipendenza da dolci e rallentano il metabolismo.
Come sostituire lo zucchero e i dolcificanti di sintesi? Puoi sostituirli con la stevia (la trovi anche al supermercato), estratta dalle foglie dell’omonima pianta non solo è a zero calorie, ma contribuisce anche a ridurre la dipendenza da dolci e il rischio di diabete.
Sono necessari per controllare la glicemia nel sangue (quindi prevenire il diabete e la formazione di grasso addominale), aumentare il senso di sazietà, proteggere cuore e cervello.
Ma solo se sono quelli giusti e consumati senza eccedere! Ecco come sceglierli e utilizzarli. Per condire, adopera fino a 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno. Mangia pesce grasso come salmone e pesce azzurro 3-4 volte a settimana, ne bastano circa 150-180g a porzione. Consuma fino a 30g di frutti e semi oleosi al giorno (mandorle, nocciole, noci, semi di girasole e zucca ecc.). Così fai scorta di grassi “buoni”, per esempio gli Omega3 di pesce e noci, ideali per chi vuole dimagrire. No, invece, a burro e margarina, olio di palma, grassi idrogenati, che aumentano i livelli di colesterolo cattivo e predispongono al sovrappeso.
Scegli i legumi tra lenticchie rosse, fagioli (cannellini, edamame, borlotti, azuki) e ceci.
Ricchi di proteine verdi, i legumi aiutano a dimagrire e nutrono i muscoli, e apportano fibre depurative che favoriscono il dimagrimento, aumentando anche il senso di sazietà. Una porzione è di 140g di legumi freschi o lessati o 50g per quelli secchi.
Queste sostanze proteggono l’organismo dall’inquinamento, dallo stress e dalla fatica, contrastano l’invecchiamento e aiutano l’organismo a eliminare con più facilità l’adipe. Come? Combattendo i radicali liberi in eccesso che, tra i vari effetti negativi, rendono più difficile lo smaltimento del grasso accumulato, anche quello della pancia.
Dovi li trovi? In frutta e verdure. Mangiando ogni giorno 3 porzioni di verdura (250 g ognuna) e 2-3 di frutta (costituita ognuna da un frutto di circa 100-150 g) ti assicuri una scorta di antiossidanti, vitamine e minerali fondamentali per dimagrire e assicurarti il benessere.
Soprattutto dopo un giorno di festa, quando ti sei concesso molti “sgarri”, cerchi di correre ai ripari saltando un pasto. Ma questo è un sacrificio che non serve per rimediare all’eccesso di cibo. Così facendo, al pasto seguente, rischi di mangiare più del dovuto e di ingrassare: meglio allora camminare per mezz’ora. Oppure, per i tre giorni successivi all’abbuffata, a cena consuma solo un passato di verdure da preparare con 250g di verdure di stagione, 100g di legumi lessati e 200g di patate per porzione, e da condire con 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva a crudo, unendo anche pepe nero o peperoncino a piacere, due spezie brucia grassi.
L’acqua aumenta del 30% il consumo di calorie. Ciò è possibile perché i processi metabolici ne hanno bisogno per funzionare al meglio. Otto bicchieri di acqua al giorno garantiscono di bruciare le maggiori quantità di calorie, e la perdita di peso è assicurata!
La mancanza di sonno rende rallenta i processi metabolici e fa accumulare grasso.Dormendo meno di sette-otto ore, aumenta il livello di cortisolo, l’ormone dello stress che stimola la fame e fa depositare grasso sulla pancia. Per dimagrire è quindi fondamentale riposare per almeno sette ore per notte, meglio ancora se otto. Attenzione però a non dormire troppo: il metabolismo in tal caso rallenta e si ingrassa!