Camomilla: proprietà, benefici, rimedi naturali e uso in cosmesi
Erbe e fitoterapia

Camomilla: proprietà, benefici, rimedi naturali e uso in cosmesi

Scopri proprietà, benefici e usi della camomilla: una pianta calmante ottima contro insonnia, stress, stanchezza e disturbi digestivi

Da secoli la camomilla occupa un posto di rilievo nella medicina tradizionale, affermandosi come una delle erbe più versatili e apprezzate. Già nota nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma, questa pianta erbacea annua, con i suoi fiori gialli e bianchi delicati, cresce spontaneamente in tutta Europa e nell’Asia Nord-Occidentale, prediligendo luoghi soleggiati. Tra le molte varietà esistenti, la camomilla comune (Matricaria chamomilla) è la più utilizzata grazie alle sue numerose proprietà benefiche.

Conosciuta principalmente per i suoi effetti calmanti e rilassanti, la camomilla viene spesso scelta per la preparazione di infusi serali utili a favorire il sonno e ridurre le tensioni nervose. Ma questa pianta offre molto di più: le sue proprietà antinfiammatorie e antispastiche ne fanno infatti un valido alleato per alleviare i disturbi gastrointestinali e i problemi legati al ciclo mestruale. Scopriamo insieme le proprietà, i benefici e i modi migliori per sfruttare questa preziosa risorsa naturale.
 

Indice dell'articolo

Camomilla: i principi attivi della pianta

I fiori di camomilla sono un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche, che ne fanno un rimedio prezioso in fitoterapia. Questa pianta è particolarmente ricca di flavonoidi e lattoni, ma anche di numerosi sali minerali, tra cui calcio, sodio, potassio, zinco, rame, manganese e fluoro. Inoltre, anche se in piccole quantità, contiene vitamina A, C e vitamine del gruppo B.

Tra i principi attivi più significativi, spicca il camazulene, un sesquiterpene dalle spiccate proprietà antinfiammatorie. Il camazulene dona all'olio essenziale di camomilla, ottenuto tramite distillazione, un intenso colore blu, rendendolo anche particolarmente potente e ricco di benefici terapeutici.

Le proprietà e i benefici della camomilla

La camomilla è una pianta dalle straordinarie proprietà, capace di apportare numerosi benefici. Nota per i suoi effetti calmanti sul sistema nervoso, è ampiamente utilizzata per alleviare ansia, stress e insonnia. Si distingue per le sue proprietà digestive e carminative, che favoriscono la salute dello stomaco e dell'intestino, alleviando crampi, gonfiori e difficoltà di digestione. A livello cutaneo, le sue virtù lenitive, antinfiammatorie e antibatteriche la rendono ideale per trattare irritazioni, acne, piccole ferite e inestetismi, migliorando l’aspetto e la luminosità della pelle.

Meno conosciuto ma altrettanto importante è il suo effetto tonico e ricostituente, che la rende utile nei momenti di spossatezza e debolezza psicofisica. Nella tradizione popolare, la camomilla era detta il "medico delle piante": veniva infatti coltivata accanto alle piante più deboli per rinforzarle. Una leggenda narra che la Madonna, dopo il parto, trovò ristoro grazie a un infuso di camomilla, simbolo del suo potere rigenerante.

Questo rimedio naturale è particolarmente indicato per ottenere i seguenti benefici:

  • alleviare gli stati di nervosismo e contrastare la difficoltà a dormire;
  • ridurre i dolori legati ai crampi mestruali, le cefalee e le contratture muscolari;
  • contrastare inestetismi e imperfezioni della pelle, accelerando la guarigione delle piccole lesioni;
  • supportare il corpo nei momenti di stanchezza fisica e mentale, donando energia e vigore;
  • rafforzare il sistema immunitario.

Grazie alla sua versatilità e alla sua efficacia, la camomilla si conferma un pronto soccorso naturale che possiamo avere a portata di mano per alleviare alcuni piccoli disturbi quotidiani e prenderci cura anche della nostra pelle. 

Ruta gravolens: benefici e a cosa serve

Cura e previeni i disagi più comuni grazie al VideoCorso Curarsi con le piante, condotto dalla dottoressa Cristina Molina. In regalo ricevi anche l'ebook "Guida pratica all'erboristeria"

scopri di più

Camomilla: i modi d’uso

Si utilizzano principalmente i fiori di camomilla, ideali per infusi, decotti, impacchi, estratti secchi e impiegati anche per ricavare l’olio essenziale.

Infuso di camomilla 

Per preparare un infuso delicato, lascia in infusione un cucchiaino di capolini di camomilla in una tazza (150 ml) di acqua calda per circa 3 minuti, quindi filtra e bevi. È ideale da bere la sera per rilassarsi e favorire il sonno. Per un infuso più forte, invece, ottimo al mattino come tonico, prolungare l'infusione fino a 5-10 minuti, in modo da rendere la bevanda energizzante e ricostituente.

Decotto di camomilla 

Per preparare il decotto, porta a ebollizione 150 ml di acqua in un pentolino, aggiungi un cucchiaio di capolini di camomilla e lascia bollire lentamente per 5-7 minuti. Filtra e bevi preferibilmente la sera, per contrastare mal di pancia, difficoltà digestive, dolori mestruali, disturbi intestinali e pelle impura.

Impacco di camomilla 

Si immerge una garza o un asciugamano piccolo, di cotone liscio o lino, nell’infuso di camomilla dopo averlo lasciato intiepidire o raffreddare; quindi si strizza il tessuto, lasciandolo adagiato sulla parte infiammata o dolente. Si può ripetere a piacere.

L’impacco fresco alla camomillasollievo in caso di fastidi o bruciore e, per il suo effetto calmante e lenitivo, è adatto per le leggere infiammazioni degli occhi e della palpebra, per esempio la blefarite. In quest’ultimo caso si possono applicare due bustine di camomilla (una per occhio) già eventualmente usate per un infuso e lasciate raffreddare. Non bisogna preoccuparsi se il liquido penetra all’interno delle palpebre, al contrario, l’impacco sarà più efficace grazie alle proprietà decongestionanti e lenitive naturali della camomilla. 

Olio essenziale di camomilla 

L’olio essenziale di camomilla agisce sul sistema nervoso, come sedativo. Ecco come puoi utilizzarlo per contrastare alcuni problemi assai diffusi.

  • Per favorire un buon sonno: aggiungi 5 gocce di olio essenziale di camomilla nell’acqua del bagno serale. Il calore dell’acqua, combinato con le proprietà rilassanti della camomilla, aiuta a distendere la muscolatura contratta e a favorire il riposo notturno.
  • Per i dolori addominali e mestruali: massaggia 2 gocce di olio essenziale di camomilla diluite in una noce di crema neutra sull'addome per alleviare il mal di pancia o i crampi mestruali. Le sue proprietà antispasmodiche e lenitive aiutano a ridurre il dolore e a rilassare i muscoli.
  • Per ridurre il mal di testa: applica una goccia di olio essenziale di camomilla su ogni tempia e massaggia delicatamente. La camomilla agisce come analgesico naturale, alleviando soprattutto il dolore da tensione o stress.
  • Per l’ansia e lo stress: se soffri di ansia o se sei stressato, diffondi 4-5 gocce di olio essenziale di camomilla in un diffusore o erogatore d’aromi, da tenere nella stanza dove soggiorni. Il suo aroma favorisce il rilassamento, anche durante pratiche come lo yoga e la meditazione.

Estratto secco di camomilla 

L'estratto secco di camomilla è una forma concentrata della pianta, molto utile per sfruttare al meglio le sue proprietà terapeutiche. La dose consigliata generalmente è di 200 mg, tre volte al giorno, per almeno 20 giorni. Questa formulazione permette di ottenere un'azione efficace, grazie alla concentrazione delle sostanze attive della pianta. Ecco quando preferirlo alle altre formulazioni.

  • Per trattare le infiammazioni: l’estratto di camomilla è particolarmente utile per trattare le condizioni infiammatorie, sia a livello cutaneo che interno. Può essere impiegato per lenire irritazioni della pelle, come dermatiti o infiammazioni superficiali.
  • Per migliorare i disturbi gastrointestinali: questo estratto è noto per le sue capacità di trattare disturbi come la gastrite e la colite, in quanto aiuta a calmare l'infiammazione delle mucose intestinali e gastriche, riducendo la sensazione di bruciore e discomfort.
  • Per rilassare: oltre alle sue proprietà antinfiammatorie, l'estratto secco di camomilla esercita anche un'azione rilassante, che può essere utile in caso di stress o ansia.

Camomilla: controindicazioni e consigli di assunzione

Sebbene la camomilla sia generalmente sicura e ben tollerata, è importante considerare alcune controindicazioni e raccomandazioni per un uso sicuro. In soggetti predisposti, può infatti causare reazioni allergiche, come orticaria, dermatiti o, più raramente, difficoltà respiratorie, soprattutto in chi è sensibile alle piante della famiglia delle Asteraceae (ambrosia, margherite, crisantemi). Inoltre, la camomilla può interagire con alcuni farmaci, tra cui sedativi, ansiolitici, anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici o medicinali per la pressione e il diabete.

In gravidanza, se assunta in dosi elevate, potrebbe stimolare le contrazioni uterine, ed è quindi consigliabile consultare il medico prima dell’uso. Anche durante l’allattamento, è prudente valutarne l’assunzione con un esperto. Un uso eccessivo o prolungato della camomilla potrebbe causare effetti collaterali come nausea, vertigini o sedazione eccessiva; pertanto, è fondamentale rispettare dosaggi moderati e fare pause tra un ciclo e l’altro. In caso di ulcere gastriche o sensibilità intestinale, infusi troppo concentrati potrebbero risultare irritanti.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?