Elicriso: proprietà, benefici, tutti gli usi
Erbe e fitoterapia

Elicriso: proprietà, benefici, tutti gli usi

Ricco di flavonoidi, tannini e altre sostanze benefiche, l’elicriso è un ottimo antiallergico e depurativo per fegato e reni: ma le sue proprietà non finiscono qui

Passeggiando d'estate lungo i sentieri rocciosi e sabbiosi delle costiere mediterranee o inoltrandosi nelle campagne fiorite delle zone più interne, capita di imbattersi in numerosi cespugli di pianticelle selvatiche dal vellutato fogliame grigioverde e dai profumatissimi gruppi di fiori giallo oro che formano fitte macchie odorose: si tratta dell'elicriso (Helicrisum italicum), una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle composite nota anche come "semprevivo" perché ha la caratteristica di mantenere pressoché inalterate forma e colore anche quando appassisce. Il suo nome, che deriva dal greco Heliochryson, termine composto da helios=sole e chrysos=oro, è citato nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio e i sacerdoti usavano spesso porre sul capo delle statue sacre ghirlande dei suoi fiori, sia perché quando il sole li illumina sembrano d’oro, sia per la sua capacità di appassire senza putrefarsi.

LEGGI ANCHEL'elicriso libera le vie respiratorie

L'elicriso in fitoterapia

Benché fosse noto alla medicina antica e all'erboristeria popolare dei guaritori, l'uso moderno dell'elicriso in fitoterapia risale a poco più di 60 anni fa. A scoprirne le numerose virtù medicinali fu un medico condotto, il dottor Leonardo Santini, che operava negli anni 40 in Garfagnana. Osservando che i contadini locali curavano le malattie del bestiame coi fiori d'elicriso, decise di sperimentarlo sui suoi pazienti, ottenendo ottimi risultati nelle patologie respiratorie, sia infettive che asmatiche, ma anche in patologie della pelle come psoriasi, eczemi, dermatiti e geloni. Dopo la pubblicazione dei suoi risultati nel 1949, gli studi sulle qualità terapeutiche della pianta si sono moltiplicati e oggi l'elicriso è presente in una vasta gamma di prodotti curativi.

Le proprietà medicinali dell'elicriso

Ricco di flavonoidi, tannini, acido caffeico dall’azione batteriostatica, arenarina, lattoni, fitosteroli e triterpenici che stimolano l’attività corticosurrenale, l’elicriso è un fitoterapico dall'azione antiallergica, antinfiammatoria, balsamica ed espettorante, antieritematosa e fotoprotettiva per la pelle, ma esercita anche un effetto disintossicante su fegato e reni. Dai suoi fiori si estrae un olio essenziale ricchissimo di composti aromatici antibatterici ed antifungini ad azione sinergica, che ne fanno un eccellente rimedio contro tutte le dermopatie e per rigenerare la pelle, eliminando macchie, cicatrici, ispessimenti e lesioni.

Uso interno dell'elicriso

L'uso interno di elicriso, in forma di infusi, decotto, sciroppi o tinture, è un ottimo coadiuvante in caso di bronchiti subacute e croniche, manifestazioni asmatiche o riniti allergiche, perché favorisce l’eliminazione del catarro bronchiale e contrasta gli spasmi asmatici, ma è utile anche in caso di congiuntiviti e blefariti, emicranie, artriti, forme reumatiche acute e, associato all’applicazione esterna di olio di elicriso, contro psoriasi e  dermopatie. In particolare:

La tintura madre di elicriso, ricavata dalla pianta intera, è efficace in tutti i casi di:

  • riniti, congiuntiviti, blefariti allergiche e bronchiti acuteo croniche, perché favorisce l’eliminazione del catarro bronchiale, attenua gli spasmi asmatici e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale. La posologia consigliata è di 30 gocce in poca acqua due o tre volte al giorno prima dei pasti.
  • varici ed emorroidi, perché esercita una funzione decongestionante, analgesica, antinfiammatoria e anti-edema: per potenziarne l'azione, all'assunzione orale della tintura madre nello stesso dosaggio, è consigliata l'applicazione locale dell'oleolito.

L'infuso di fiori di elicriso è utile in tutti i casi di:

  • tossesecca e congestionenasale causate da polveri, smog e sistemi di riscaldamento inadeguati che "asciugano" l'aria, rendendola secca e polverosa: svolge un’azione mucolitica, detossinante e lenitiva che aiuta a ripristinare l’equilibrio delle mucose. Se ne bevono due tazze al giorno, lontano dai pasti. In alternativa all'infuso è possibile utilizzare l'oleolito di elicriso, assumendone una goccia diluita in un cucchiaino di miele per almeno dieci giorni
  • disturbi digestivi e alterazioni del transito intestinale perché stimola l'attività epatica e pancreatica, contribuendo a sfiammare le mucose gastroenteriche e proteggendole dall'azione degli acidi, con un effetto purificante sul sangue e sulla pelle.

Per prepararlo portare a ebollizione una tazza d’acqua, aggiungere un cucchiaio di fiori d’elicriso, spegnere e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtrare l’infuso e dolcificarlo con un cucchiaino di miele d’acacia. Berne due tazze al giorno, lontano dai pasti.

Uso esterno dell'elicriso

Il decotto di fiori di elicriso, usato in aerosol o applicato ad impacco sugli occhi

Risolve efficacemente riniti, congiuntiviti e blefariti allergiche, contrastando i gonfiori e le  irritazioni causati dagli allergeni volatili o da contatto. Per preparare il decotto porre un cucchiaio raso di capolini di elicriso in una tazza d’acqua fredda, portare a ebollizione e lasciar sobbollire per 5 minuti, spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti. Una volta freddo, filtrare il decotto, inzupparvi una garza e applicarla sugli occhi per 15 minuti, poi togliere l'impacco e lasciare asciugare all'aria i residui umidi senza risciacquare: aiutano a lenire e decongestionare la pelle irritata.

L'oleolito di fiori di elicriso, ottenuto dalla macerazione delle sommità fiorite della pianta in un olio vegetale, esercita una potente azione antistaminica, decongestionante elenitiva, utile in molti disturbi della pelle.

Applicato localmente, contrasta eczemi, herpes simplex e zoster (fuoco di Sant'Antonio) eritemi e psoriasi, allergie, dermatitiatopicheo dacontatto e rash cutanei, che appaiono come uno sfogo rosso, pruriginoso e dolente, con bollicine sierose o placchette in seguito ad esposizione a sostanze irritanti, punture di insetto, o assunzione di farmaci. Benefico anche nelle lesioni psoriasiche, e in caso di impetigine, malattie esantematiche, artrite reumatoide, lupus eritematoso, l’olio di elicriso è inserito anche in numerose creme rigenerative e curative per pelli sciupate o danneggiate, per prevenire e attenuare rughe, cicatrici e smagliature, nelle creme solari e doposole o, applicato ad impacco, per curare emorroidi e geloni

Come preparare in casa l'olio medicato all'elicriso

Riempire per tre quarti un vasetto di vetro da 250 ml di fiori di elicriso secchi, aggiungere olio di oliva extravergine fino all’orlo e chiudere il vasetto con un coperchio a chiusura ermetica. Scuotere il vasetto una volta al giorno per circa 40 giorni, poi filtrare l’olio con una garza e travasarlo in una bottiglia di vetro scuro. Conservare l’olio medicato in luogo fresco, al riparo dalla luce.

TAG
ELICRISO
APPROFONDISCI
Salute Naturale
Salute Naturale

La rivista che propone un modo nuovo di prendersi cura della propria salute

CONSIGLIATO PER TE
Il dizionario dei disturbi e dei rimedi naturali
Il dizionario dei disturbi e dei rimedi naturali
Come affrontare i disagi più comuni senza effetti collaterali
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?