Glicemia alta? Ecco tre estratti che fanno al caso tuo
Erbe e fitoterapia

Glicemia alta? Ecco tre estratti che fanno al caso tuo

Scopri tre erbe efficaci per abbassare la glicemia grazie alla fitoterapia: momordica, biancospino e gelso sono tra i migliori ipoglicemizzanti naturali

Per ripulire il sangue dal glucosio in eccesso, oltre ad agire sullo stile alimentare è utile assumere anche alcuni estratti naturali che agiscono in maniera specifica sul metabolismo degli zuccheri. Se in autunno e in inverno tendi a mangiare molti carboidrati, puoi prendere queste erbe per cicli di 10 giorni al mese da adesso fino all’inizio della primavera: compenseranno gli squilibri glicemici favoriti dalla dieta “dolce” e grassa tipica dei mesi freddi e, in più, combatteranno l’eventuale intolleranza agli zuccheri, evitando che si trasformi in iperglicemia e poi diabete.

LEGGI ANCHEEcco i cibi che abbassano la glicemia naturalmente

Indice dell'articolo

La momordica previene anche sovrappeso e cellulite

Dal frutto essiccato della Momordica charantia si ottiene un estratto dotato di una spiccata attività ipoglicemizzante, confermata da numerosi studi clinici; il merito di questo effetto è della charantina e del polipeptide P, ottenuto dalla polpa del frutto e dai semi, che ha caratteristiche simili all’insulina. Il trattamento con la momordica si è dimostrato efficace e sicuro anche sul controllo del diabete; aiuta il corpo a elaborare meglio i cibi e a utilizzare in modo adeguato i carboidrati, neutralizzando il sali-scendi dell’insulina ed evitando anche l’accumulo del grasso molle e della cellulite provocati da un surplus di zuccheri. Assumi la momordica in capsule da 100 mg di estratto titolato al 7%; prendila alla mattina prima di colazione, con un bicchiere di acqua, per 10 giorni

LEGGI ANCHEGiù la glicemia con la scorzonera

Il biancospino vince lo stress che fa aumentare la glicemia

Il biancospino è conosciuto per i suoi effetti calmanti e cardiotonici e come rimedio d’elezione per curare in modo naturale tachicardia, scompensi e palpitazioni. L’estratto di questo arbusto ha anche un’ottima azione ipoglicemizzante e stempera l’ansia e lo stress.

Quando il corpo è sotto stress, il cortisolo stimola la produzione di glucosio (zucchero) nel fegato e ne riduce l'utilizzo da parte delle cellule. Questo processo fa aumentare la glicemia, poiché il corpo cerca di fornire energia immediata per affrontare la situazione stressante. In condizioni di stress cronico, livelli elevati e prolungati di cortisolo possono contribuire a un aumento costante della glicemia, favorendo potenzialmente lo sviluppo di insulino-resistenza o, nei casi più gravi, di diabete di tipo 2.

Quindi, se vuoi ridurre lo stress che provoca un rialzo della glicemia nel sangue, procurati in farmacia o in erboristeria l’estratto idroalcolico di biancospino e prendine 40 gocce prima di pranzo e altre 40 prima di cena, diluendole in un grande bicchiere di acqua. Prosegui il trattamento per 10 giorni, ripetendola una volta al mese.

Sei in un momento di stress e vuoi placarlo con un dolcetto che non causi picchi glicemici?

Oggi in commercio puoi trovare gustose tortine senza zucchero al dolce sapore di limone per una merenda buona e sana, ricca di fibre e con aromi esclusivamente naturali. Contenendo maltitolo anziché zucchero, inducono un minor aumento della glicemia nel sangue dopo la loro assunzione rispetto agli alimenti contenenti zucchero. Se ti senti stressato e il desiderio di dolce è intenso, puoi mangiare uno di questi dolcetti accompagnandolo con tè verde.

Il gelso brucia i trigliceridi che si accumulano nel fegato

Un’altra pianta importante per limitare i danni dell’ipersensibilità agli zuccheri è il gelso: grazie alla presenza del miglitolo, una molecola contenuta in grandi quantità nella pianta, il gelso inibisce alcuni enzimi (detti glucosidasi) che servono per assorbire il glucosio. Così la quantità di zucchero metabolizzato è minore, non si deposita nel fegato sotto forma di trigliceridi e la glicemia resta costante. Puoi assumere l’infuso di foglie di gelso: 2 cucchiaini di pianta essiccata per 150ml d’acqua; lascia in infusione per 5 minuti, filtra e bevi la sera prima di andare a dormire.

TAG
GLICEMIA
INDICE GLICEMICO
APPROFONDISCI
Abbassa l'indice glicemico
Abbassa l'indice glicemico

Così previeni il diabete e vinci il sovrappeso

CONSIGLIATO PER TE
Salute Naturale
Salute Naturale

La rivista che propone un modo nuovo di prendersi cura della propria salute

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?