genitori: consigli e letture

Stai cercando in
La tua ricerca ha prodotto 452 risultati
Figli felici
Dialogo o prediche, amicizia o severità, non ci sono tecniche miracolose per affrontare l’età più difficile dei figli:  occorre rendersi disponibili a imparare
Figli felici
Conoscere la rete per utilizzarla bene e renderla più sicuro per i nostri figli adolescenti
Figli felici
Coltivare buoni rapporti con i coetanei è importante per l'autostima dei piccoli: incoraggiarli significa sapere che il senso dell'amicizia si sviluppa per tappe
Raffaele Morelli
L’ansia nei giovani nasce dalla perdita dell’interiorità. Troppo sorvegliati e spinti alla perfezione, non sognano più. Serve spazio per immaginare e sbagliare.
Figli felici
Nei primi giorni di vita far dormire il neonato nel lettone accanto alla mamma lo aiuta a regolarizzare il battito cardiaco, la temperatura corporea, aumentare le difese immunitarie, avere un sonno più tranquillo. Poi, perché conquisti la sua individualità, ha bisogno di un lettino solo per sé
Una brutta pagella può avere diversi significati: comprendere le cause nascoste alla base di una brutta pagella è il primo passo per aiutare i ragazzi a cambiare rotta
Figli felici
I bambini adorano le sorprese, le fantasie, i racconti e ascoltandoli, dimenticano capricci e delusioni; per farlo mangiare prova a raccontare questa fiaba.
Figli felici
Leggere ai bambini fin da piccoli aumenta l’attività delle aree del cervello preposte alla comprensione del linguaggio e all’utilizzo della fantasia.
Figli felici
Amarli significa anche non risolvere sempre i loro problemi ma far sì che diventino capaci di superare da soli gli ostacoli della vita: come farlo
Figli felici
Non reprimiamo la vivacità dei bambini: se diventano maturi troppo in fretta ne risente la spontaneità, la loro qualità più grande
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!