Significato, senso e interpretazione dei sogni
Tu | fiducia in se stessi

Significato, senso e interpretazione dei sogni

Dalle origini l'uomo s'interroga sulle figure che compaiono nei sogni; cosa si cela davvero dietro quelle immagini spesso bizzarre e sfuggenti?

Se si apre un dizionario scientifico alla voce sogni, si troverà la seguente definizione: “Attività cerebrale che si verifica prevalentemente nelle fasi di sonno REM (ovvero quelle di sonno profondo), con struttura narrativa più o meno coerente, nitida e dettagliata, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale partecipazione emotiva da parte della persona che dorme e sogna”.

Una definizione neurologicamente perfetta, ma davvero il significato dei sogni è riassumibile in queste parole? Il fatto che la stessa comunità scientifica non abbia ancora trovato una definizione e una spiegazione univoca sul significato dei sogni, rivela che si tratta di un mistero ben lontano dell'essere risolto.

LEGGI ANCHESogni, l'intelligenza notturna

Sogni, eterno enigma dell'uomo

Per gli antichi, i sogni avevano un'importanza decisiva: erano il tramite con gli dei, con gli antenati, con l'aldilà. Furono soprattutto i greci, a trattare approfonditamente l’argomento, dedicando ai sogni un'attenzione particolare. Attraverso i sogni, si poteva sperare di entrare in comunicazione con la divinità: si pensi ad esempio ai templi dedicati ad Asclepio, dio della medicina, presso i quali i greci passavano la notte per ricevere dal dio i suggerimenti giusti per guarire da una malattia. Attraverso i secoli, i sogni hanno ispirato l'uomo nei modi più disparati, influenzando poeti, pittori, musicisti, perfino scienziati.

Il contributo della psicologia

Fino all'avvento della psicoanalisi, a cavallo fra 800 e 900, nessuno aveva cercato di analizzare in modo sistematico il grande tema dei sogni e del loro significato nelle nostre vite. Il primo a farlo fu Sigmund Freud, che nel 1895 pubblicò l'opera "L'interpretazione dei sogni", un testo che all'epoca suscitò enorme scalpore e che contribuì, forse come nessun altro, alla diffusione della psicoanalisi nel mondo scientifico e culturale di allora.

In estrema sintesi, secondo il padre della psicanalisi, attraverso i sogni, l’inconscio esprime una serie di desideri, per lo più di natura sessuale, rimossi dalla coscienza perché inaccettabili o sconvenienti. Questa visione del simbolismo onirico ha influenzato l'intera cultura occidentale, ma ad un'analisi più approfondita, risulta riduttiva e insufficiente a comprendere l'enorme vastità dei contenuti psichici che si esprimono nei sogni.

LEGGI ANCHEQuando la mente si popola di incubi

I sogni aiutano l'evoluzione umana

Secondo Carl Gustav Jung, fondatore della psicologia analitica, il sogno non è soltanto un contenitore di materiale sessuale rimosso, definizione che non tiene conto della portata trasformativa che può avere un sogno. Per Jung i sogni sono connessi indissolubilmente allo sviluppo della persona: non sono tanto le cause del sogno a contare (come sosteneva Freud), quanto le sue finalità. L'approccio ai sogni dell'istituto Riza condivide questa lettura.

A cosa serve questo sogno? Dove mi sta portando?” Nella proposta di Jung, sono queste le domande fondamentali. La "meta finale" dei sogni è il processo di individuazione del Sé, un percorso in gran parte inconscio che mira a rendere la persona pienamente autentica e realizzata. Si tratta di un processo che il nostro inconscio avvia nel momento stesso in cui nasciamo ma che diventa centrale dall'adolescenza. Secondo il punto del processo nel quale una persona si trova, della sua situazione psicologica, storica, sociale, ambientale, il sogno assumerà caratteristiche molto diverse: ecco perché è necessaria cautela in ogni interpretazione. Ogni sogno è un evento unico, come unici sono i sognatori...

Sogni individuali, temi universali

Il significato di un sogno non può prescindere dunque dalla persona che l’ha sognato, ma nei sogni ricorrono anche diversi temi collettivi, rispetto ai quali Jung ha contribuito in modo significativo in molte opere, come "La psicologia del sogno", "Simboli e interpretazione dei sogni", fino a "Sogni, ricordi, riflessioni", il suo testamento. Fatta salva l'importanza della dimensione individuale, per Jung il sogno non è mai esclusivamente espressione di vissuti soggettivi, ma rimanda inevitabilmente all’uomo di ogni tempo e alle culture che egli stesso ha creato per rispondere ai grandi interrogativi dell'esistenza.

TAG
SIGNIFICATO DEI SOGNI
APPROFONDISCI
Il dizionario dei sogni (eBook)
Il dizionario dei sogni (eBook)

Le immagini oniriche ci dicono chi siamo e cosa vogliamo per davvero

CONSIGLIATO PER TE
Il linguaggio dei sogni
Il linguaggio dei sogni
Ci guidano e ci curano più di qualsiasi farmaco
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?