Ansia e pressione alta: qual è la connessione?
Ansia

Ansia e pressione alta: qual è la connessione?

Scopri come l'ansia influisce sulla pressione alta e i rimedi efficaci per abbassarla grazie a tecniche di rilassamento, esercizio fisico e fitoterapia

L'ansia e la pressione alta sono spesso due condizioni strettamente correlate. Anche se la relazione tra gli stati ansiosi e l’ipertensione non è sempre diretta, l'ansia può certamente influenzare la pressione sanguigna.

Indice dell'articolo

Ansia e pressione alta: quali relazioni?

L'ansia è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come stressanti o pericolose. È normale sentirsi ansiosi in determinate circostanze, ma quando l'ansia diventa cronica e persistente può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. Questo stato continuo di preoccupazione può scatenare una serie di reazioni fisiologiche, tra cui l'aumento della pressione sanguigna.

La pressione alta, o ipertensione, si verifica quando la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie è costantemente troppo elevata. Questo aumento della pressione può danneggiare i vasi sanguigni e aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. È un problema di salute comune, che può essere aggravato da fattori come una dieta poco salutare, la sedentarietà, ma anche dallo stress emotivo e dall'ansia.

Come l'ansia influenza la pressione sanguigna

È ben noto fino a che punto la psiche influenzi il corpo. Gli stati emotivi coinvolgono e influenzano i processi somatici, e viceversa. Quando una persona sperimenta l’ansia, il corpo entra in una condizione di iperattivazione. Questa reazione induce il rilascio di adrenalina e cortisolo, ormoni dello stress, che aumentano temporaneamente la pressione sanguigna. Questi picchi di pressione sono normali e non pericolosi, se si manifestano per brevi periodi. Tuttavia, se una persona vive in uno stato di ansia costante o cronica, questo può portare a episodi ripetuti di pressione alta, che nel tempo possono contribuire a sviluppare ipertensione cronica.

Ansia e pressione alta: un circolo vizioso

Uno degli aspetti più complessi della relazione tra ansia e pressione alta è il circolo vizioso che può crearsi. L'ansia può provocare aumenti temporanei della pressione sanguigna, e i picchi di pressione alta possono a loro volta innescare ulteriori preoccupazioni e ansia. Questo circolo vizioso può portare a una condizione di stress continuo, che peggiora sia l'ansia che la pressione alta.

Strategie per gestire ansia e pressione alta

Fortunatamente, ci sono diverse strategie che possono aiutarti a gestire sia l'ansia che la pressione alta.

  1. Tecniche di rilassamento: gli esercizi di respirazione, le meditazioni guidate e le tecniche immaginative sono molto utili per calmare la mente e ridurre la risposta fisica all'ansia.
  2. Attività manuali e creative: gli hobby e le passioni sono un ottimo strumento per superare l’ansia e per ritrovare il benessere, sia psicologico che fisico.
  3. Esercizio fisico regolare: l'attività fisica svolta regolarmente è uno dei modi migliori per ridurre l'ansia e abbassare la pressione sanguigna.
  4. Dieta equilibrata: evitare eccessivi stimolanti, come caffeina e zuccheri, può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna.
  5. Fitoterapia: esistono molti prodotti naturali che aiutano a contrastare l’ansia e l’ipertensione. >> link al pillar

Ansia e pressione alta - VideoCorso Guarire dall'ansia

Soffri di ansia? Scopri come gestirla con Guarire dall'ansia, il nuovo VideoCorso di Raffaele Morelli, disponibile sul nostro store online.

ACQUISTA ORA

Come capire se la pressione è alta per l'ansia?

Per capire se la pressione alta è causata dall'ansia è necessario prendere in considerazione alcuni segnali. Quando la pressione sale a causa di un episodio di ansia, è possibile notare sintomi come battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori o una sensazione di inquietudine e preoccupazione. Questi sintomi tendono a presentarsi improvvisamente e a risolversi una volta che l'ansia diminuisce.

Al contrario, la pressione alta cronica (ipertensione) spesso non presenta sintomi evidenti. Per determinare se la pressione è alta a causa dell'ansia, può essere utile monitorarla regolarmente in situazioni di calma e durante episodi di stress. Se la pressione risulta alta solo durante i momenti di ansia acuta e torna alla normalità in altre circostanze, è possibile che l'ansia sia il principale fattore scatenante.

Come abbassare la pressione alta da ansia? I rimedi efficaci

Per abbassare la pressione alta causata dall'ansia è necessario abbassare i livelli di stress e di tensione emotiva e favorire il rilassamento. Le tecniche di respirazione e le tecniche immaginative sono molto efficaci per ristabilire la calma interiore e abbassare la pressione sanguigna.

Chiudere gli occhi e concentrarsi sulla respirazione permette di riportare l’attenzione sul corpo e sui suoi ritmi naturali. La funzione immaginativa, oltre a rilassare la mente, permette di dare un canale di sfogo creativo alle emozioni soverchianti, come l’ansia, evitando così le somatizzazioni.

Pressione alta e stress: qual è il legame?

Come l’ansia, lo stress è uno dei fattori principali che può contribuire all'aumento della pressione alta. Quando siamo sotto stress, il corpo rilascia ormoni come l'adrenalina e il cortisolo, che fanno aumentare temporaneamente la frequenza cardiaca e costringono i vasi sanguigni, portando a un aumento della pressione arteriosa. Se questo stato di stress si protrae a lungo, può avere un impatto negativo sulla salute cardiovascolare, contribuendo all'ipertensione cronica.

Anche se lo stress da solo non causa ipertensione a lungo termine, episodi frequenti e prolungati di stress possono aumentare il rischio di sviluppare condizioni di ipertensione e di disturbi cardiovascolari. È quindi fondamentale dedicare ogni giorno dei momenti ad attività che alleggeriscano e sciolgano le tensioni interiori per prevenire e ridurre gli effetti dello stress sulla pressione sanguigna.

Michael Morelli
Psicologo e autore, laureato in Sociologia presso l'Università Sorbona di Parigi. Collabora con l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica e con le riviste Riza Psicosomatica e Riza Relax.
TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?