Protagonista della cucina orientale, il gomasio è un ottimo sostituto del sale comune, riduce il colesterolo e combatte infiammazioni e acidità
Il gomasio è un alimento proveniente dal Giappone, molto utilizzato anche nella cucina macrobiotica. “Goma” in giapponese significa semi di sesamo e “shio” sale: il gomasio è costituito proprio da semi di sesamo tostati e sale. Si tratta di un eccellente insaporitore per varie pietanze come insalate, zuppe, carne, pesce e verdure. Può essere utilizzato al posto del comune sale da cucina e dei dadi, con grandi benefici per la nostra salute. Pur ricco di proprietà benefiche, il gomasio è un alimento piuttosto calorico; ricordati quindi di utilizzarlo con moderazione.
Il gomasio ha il grande vantaggio di assorbire gli effetti saturanti del sale sulle arterie.
I semi di sesamo che costituiscono l’ingrediente principale del gomasio sono una fonte di proprietà benefiche per l’organismo:
Puoi acquistare il gomasio già pronto nei negozi biologici, ma puoi anche prepararlo facilmente in casa: tosta una tazza di semi di sesamo in un pentolino, tritali e aggiungi 2 cucchiai di sale marino. Per favorire il processo di dimagrimento e depurazione aggiungi una cucchiaino di alghe in polvere: sceglila fra le varietà Wakame, Nori o Dulse. Conserva il gomasio in un barattolo di vetro a chiusura ermetica in un luogo fresco e al riparo dalla luce: i semi di sesamo sono oleosi e per questo facilmente ossidabili. Consumalo entro dieci giorni dalla preparazione.
Ingredienti per due persone
Lava in acqua fredda il miglio, le lenticchie e i piselli. In una pentola porta ad ebollizione l’acqua e aggiungi il miglio, i piselli e le lenticchie. Dopo 5 min aggiungi gli spinaci. Cuoci per 10-15 min. Quando i vegetali si saranno asciugati aggiungi la wakame e il gomasio e servi con olio extravergine d’oliva a crudo.