L’osteopatia è una disciplina che considera l’individuo nella sua totalità e punta a ristabilire l’equilibrio in ogni parte dell’organismo. Si tratta di un approccio volto a valutare la complessità del corpo e della mente di ogni singola persona trattata.
In osteopatia i mali, sia fisici che psicologici, hanno una risonanza in tutto il corpo.
La cattiva postura, i traumi, gli incidenti o lo stress, vanno a disturbare un sistema di equilibrio complesso e quindi non interferiscono solo su un punto, zona o apparato del corpo (muscolo-scheletrico, digestivo, neurologico, vascolare, ormonale, ecc.), ma su tutto l’organismo.
Una delle caratteristiche distintive dell'osteopatia è proprio quella di prendere in considerazione l'intera struttura del corpo e dei suoi movimenti. Un corpo, per essere sano, deve essere dotato di un’ottima motilità, non solo articolare ma di tutti i tessuti del corpo: ossa, muscoli, nervi, legamenti, tendini, fasce, liquidi, ecc…
Il fine ultimo dell’osteopatia è di ristabilire l’armonia della struttura scheletrica che sostiene tutto l’organismo e in questo modo favorire il benessere e l’equilibrio in ogni parte del corpo.
Ce ne parla Sofia Maffeis, osteopata del Centro RIZA di Medicina Naturale.