Ulcera da stress: cos’è, sintomi, cause e cure
Sos salute

Ulcera da stress: cos’è, sintomi, cause e cure

Ulcera da stress: scopri i sintomi per riconoscerla, le cause e i rimedi che puoi mettere in atto per curare in modo efficace questa malattia

L’ulcera è una lesione che si sviluppa sulla mucosa interna dello stomaco (ulcera gastrica) o nella parte iniziale dell’intestino tenue (ulcera duodenale). Queste lesioni possono causare dolore, disturbi digestivi e, nei casi più gravi, complicazioni come sanguinamenti o perforazioni. La malattia è generalmente associata a fattori come l’infezione da Helicobacter pylori, l’abuso di farmaci, l’elevato consumo di caffè e alcolici. Tuttavia, esiste una forma di ulcera molto comune, correlata a uno stato prolungato di stress: l’ulcera da stress.

Sebbene manchino evidenze scientifiche definitive a supporto di questa correlazione, lo stress rimane uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo delle ulcere gastriche e per il peggioramento dei sintomi. Gli ormoni dello stress, come adrenalina e cortisolo, possono infatti aumentare la produzione degli acidi gastrici, irritando lo stomaco e favorendo lo sviluppo delle ulcere.

In questo articolo esploreremo i sintomi e le cause dell’ulcera da stress e scopriremo i rimedi migliori per prendersi cura dello stomaco e ritrovare l’equilibrio psicofisico.
 

Indice dell'articolo

Ulcera da stress: cos’è

L’ulcera da stress, come suggerisce il nome, è una forma di ulcera gastrica o duodenale che si sviluppa a seguito di periodi di forte tensione, preoccupazione e stanchezza psicofisica. Questo tipo di ulcera può insorgere in situazioni di stress e affaticamento fisico grave, come dopo un intervento chirurgico o un’infezione, ma anche in seguito a lunghi periodi di stress emotivo o psicologico. In tali circostanze, il corpo può reagire producendo un’eccessiva quantità di acido gastrico, che danneggia il rivestimento protettivo dello stomaco o del duodeno, provocando così l’ulcera.

Lo stress può influenzare direttamente il sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni degli organi interni (come cuore, stomaco e intestino), inclusa la produzione di acido nello stomaco. Normalmente, lo stomaco è protetto da meccanismi che regolano l’acidità e producono muco per rivestirne le pareti, prevenendo eventuali danni. Tuttavia, se lo stress diventa intenso o cronico, questi meccanismi di difesa possono indebolirsi, rendendo lo stomaco più vulnerabile alla formazione di ulcere.

Ulcera da stress: sintomi

I sintomi dell’ulcera da stress sono sostanzialmente simili a quelli di un’ulcera gastrica o duodenale “tradizionale”. Il primo sintomo è un dolore addominale localizzato nella parte superiore dello stomaco, che può essere descritto come una sensazione di bruciore o di forte pressione. Questo dolore tende a manifestarsi subito dopo i pasti o durante la notte, quando lo stomaco è vuoto e l’acidità aumenta.

Altri sintomi comuni includono i seguenti.

  • Nausea e vomito: spesso accompagnano il dolore addominale e possono verificarsi al mattino o dopo i pasti.
  • Reflusso gastroesofageo: può manifestarsi come bruciore retrosternale o rigurgito acido, soprattutto dopo i pasti.
  • Gonfiore o sensazione di pienezza: si avverte nell’addome superiore dopo i pasti.
  • Perdita di appetito: lo stress e la percezione del dolore possono diminuire la voglia di mangiare, portando a un calo di peso e a una riduzione dell’energia psicofisica.
  • Vomito con sangue o feci scure: nei casi gravi, indicano la presenza di emorragie interne.
  • Anemia: causata dal sanguinamento associato alle ulcere gastriche, può manifestarsi con debolezza, stanchezza e pallore.

È importante ricordare che l’aumento dello stress può peggiorare i sintomi in modo improvviso e intenso.

Sconfiggi l'ulcera da stress con il VideoCorso Guarire reflusso, gastrite e colite

Soffri di ulcera da stress? Scopri come curarla grazie alla psicosomatica nel VideoCorso Guarire reflusso, gastrite e colite del dottor Fiorenzo Besana.

scopri di più

Come capire se hai l’ulcera da stress

Riconoscere un’ulcera da stress non è semplice, poiché i sintomi sono sovrapponibili a quelli dell’ulcera in genere e anche a quelli di altre condizioni gastrointestinali, come il reflusso gastroesofageo o la gastrite. Se soffri di un dolore persistente nella parte superiore dell’addome, soprattutto durante periodi di stress intenso, è consigliabile consultare un medico specialista per un esame approfondito e una diagnosi corretta. 

Come si fa la diagnosi

Il primo passo per la diagnosi dell’ulcera è un’anamnesi dettagliata, durante la quale il medico raccoglie informazioni sui sintomi, lo stile di vita e i fattori di stress manifestati dal paziente. L’esame di riferimento per accertare la presenza dell’ulcera, qualsiasi sia l’origine, è l’endoscopia digestiva, che consente di visualizzare direttamente la mucosa dello stomaco e del duodeno, identificando eventuali lesioni ulcerose. Oltre all’endoscopia, possono essere effettuati esami del sangue o del respiro per escludere altre cause, come l’infezione da Helicobacter pylori (associata all’ulcera gastrica).

Dove senti il dolore: localizzarlo è importante per una diagnosi corretta

Prestare attenzione alla localizzazione del dolore causato dall’ulcera è fondamentale per consentire al medico di fare una diagnosi accurata. Il dolore, come detto, si manifesta solitamente nella parte superiore dell’addome, tra lo sterno e l’ombelico, ma può irradiarsi anche verso la schiena. Inoltre, tende a peggiorare durante la notte o subito dopo i pasti. Un buon consiglio è tenere un diario dei sintomi, in cui annotare le sensazioni e i momenti in cui si manifesta il dolore, per fornire al medico informazioni utili.

Ulcera da stress: le cause

La causa principale dell’ulcera da stress è lo stress stesso, che come detto può influenzare il funzionamento del sistema gastrointestinale, aumentando la produzione di acido gastrico, che danneggia la mucosa dello stomaco. Alcuni fattori comportamentali, come un’alimentazione disordinata, l’abuso di alcol e caffè o il fumo, possono aggravare il rischio di sviluppare ulcera in condizioni di stress.

Inoltre, esistono altre cause di ulcera gastrica che non sono direttamente legate allo stress, ma che possono comunque aggravare la situazione o scatenarla. Eccole.

  • Infezione da Helicobacter pylori: questo batterio colonizza la mucosa gastrica e produce sostanze chimiche che danneggiano il rivestimento protettivo dello stomaco, rendendolo più vulnerabile agli acidi gastrici.
  • Assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): il consumo prolungato di farmaci come l’aspirina o l’ibuprofene può danneggiare la mucosa gastrica e favorire lo sviluppo di ulcere.
  • Elevata produzione di acidi gastrici: l’ipersecrezione di acido (un fenomeno che può essere influenzato da fattori genetici) può irritare la mucosa gastrica e contribuire alla formazione delle ulcere.

Ulcera da stress: quali sono le conseguenze

Se non trattata in tempo, l’ulcera da stress può portare a complicazioni, alcune delle quali richiedono l’attenzione medica immediata. Ecco quali sono le principali conseguenze da tenere in considerazione.

  • Emorragie: un’ulcera sanguinante può causare perdita di sangue, visibile nelle feci o nel vomito. Con dolore intenso e segni di infezione, come la febbre, si potrebbe addirittura essere in presenza di perforazione, e questo richiede un intervento medico urgente.
  • Cicatrizzazione e difficoltà a far passare il cibo: se non trattata, l’ulcera può creare cicatrici che restringono il passaggio del cibo, causando difficoltà nel digerire e richiedendo un trattamento specifico.
  • Aumentato rischio di tumore allo stomaco: un’ulcera mal gestita o non curata può aumentare il rischio di sviluppare problematiche più gravi, come il tumore.
  • Disturbi psicologici: la cronicizzazione dei sintomi può avere effetti anche sul benessere mentale, aumentando stress e ansia e incidendo ancor più sulla qualità della vita.

È importante riconoscere tempestivamente i sintomi e rivolgersi a un medico per ricevere il trattamento adeguato.

Ulcera da stress: come si cura 

Il trattamento dell’ulcera da stress si concentra su due aspetti principali: il controllo dei fattori che causano l’ulcera, primo tra tutti lo stress, e il trattamento dei sintomi per prevenire eventuali complicazioni. Ecco le principali modalità di trattamento.

Modifiche dello stile di vita

  • Gestire lo stress: tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga, ma anche dedicarsi a un hobby, fare esercizio fisico regolare o praticare tecniche di gestione dello stress può essere di grande aiuto nel ridurre l’incidenza e la gravità dei sintomi. È anche utile chiedere supporto a uno psicologo o a uno psicoterapeuta nel caso in cui lo stress o altri disagi psichici abbiano un peso rilevante sulla propria quotidianità. È importante inoltre imparare a esprimere le emozioni, perché sono spesso la rabbia, la frustrazione, la vergogna e l’aggressività contenute a generare il bruciore e il dolore di stomaco.
  • Adottare un’alimentazione equilibrata: è bene seguire una dieta sana, evitando alimenti irritanti come cibi piccanti, alcol e caffeina, che possono aumentare l’acidità gastrica. Inoltre, anche fare pasti piccoli e frequenti può essere utile per evitare la sensazione di stomaco vuoto e la produzione di acidi gastrici.
  • Evitare fumo e alcol: questi fattori possono irritare ulteriormente la mucosa gastrica e rallentare la guarigione.

Farmaci

  • Inibitori della pompa protonica (IPP): farmaci come omeprazolo e lansoprazolo riducono la produzione di acido nello stomaco, aiutando a guarire l’ulcera.
  • Antiacidi: questi farmaci neutralizzano l’acido gastrico, alleviando il dolore e favorendo la guarigione della mucosa.
  • Antibiotici: se, oltre allo stress, è presente anche l’Helicobacter pylori, saranno necessari degli antibiotici in grado di eliminarlo.
  • Antagonisti H2: farmaci come la ranitidina riducono anche la produzione di acido gastrico, supportando la guarigione dell’ulcera.

Rimedi naturali

  • La tisana che protegge lo stomaco. Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi particolarmente utili per attenuare il dolore e il bruciore allo stomaco. La radice di liquirizia, per esempio, possiede proprietà antinfiammatorie e aiuta a proteggere la mucosa gastrica, la malva è nota per le sue qualità lenitive ed emollienti, che possono alleviare il disagio gastrico, mentre la melissa aiuta a rilassare i muscoli del tratto gastrointestinale, specie se il disturbo digestivo è di origine nervosa. Puoi usare queste erbe in tisana: fatti preparare dall’erborista un mix in parti uguali di queste tre piante, prelevane un cucchiaio e versalo in 250 ml d’acqua in ebollizione. Togli dal fuoco, lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi. È importante consultare un professionista per determinare le dosi appropriate e assicurarsi che non ci siano interazioni con farmaci già in uso. 
  • I probiotici, che si trovano in alimenti come lo yogurt e il kefir, o in integratori specifici, possono favorire l'equilibrio della flora batterica intestinale. Un buon equilibrio dei batteri intestinali può supportare la salute gastrointestinale e ridurre l'infiammazione associata alle ulcere.
  • Il miele di Manuka ha proprietà antibatteriche e può aiutare a proteggere la mucosa gastrica, contribuendo alla guarigione delle ulcere. Si consiglia di assumere un cucchiaino di miele di Manuka al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, per massimizzare i suoi benefici.

Attenzione. In presenza di ulcere avanzate o complicazioni come sanguinamento, perforazione o peritonite, le erbe non sono indicate e diventa necessario un trattamento medico specifico.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?