Ulcera da stress: scopri i sintomi per riconoscerla, le cause e i rimedi che puoi mettere in atto per curare in modo efficace questa malattia
L’ulcera è una lesione che si sviluppa sulla mucosa interna dello stomaco (ulcera gastrica) o nella parte iniziale dell’intestino tenue (ulcera duodenale). Queste lesioni possono causare dolore, disturbi digestivi e, nei casi più gravi, complicazioni come sanguinamenti o perforazioni. La malattia è generalmente associata a fattori come l’infezione da Helicobacter pylori, l’abuso di farmaci, l’elevato consumo di caffè e alcolici. Tuttavia, esiste una forma di ulcera molto comune, correlata a uno stato prolungato di stress: l’ulcera da stress.
Sebbene manchino evidenze scientifiche definitive a supporto di questa correlazione, lo stress rimane uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo delle ulcere gastriche e per il peggioramento dei sintomi. Gli ormoni dello stress, come adrenalina e cortisolo, possono infatti aumentare la produzione degli acidi gastrici, irritando lo stomaco e favorendo lo sviluppo delle ulcere.
In questo articolo esploreremo i sintomi e le cause dell’ulcera da stress e scopriremo i rimedi migliori per prendersi cura dello stomaco e ritrovare l’equilibrio psicofisico.
Indice dell'articolo
L’ulcera da stress, come suggerisce il nome, è una forma di ulcera gastrica o duodenale che si sviluppa a seguito di periodi di forte tensione, preoccupazione e stanchezza psicofisica. Questo tipo di ulcera può insorgere in situazioni di stress e affaticamento fisico grave, come dopo un intervento chirurgico o un’infezione, ma anche in seguito a lunghi periodi di stress emotivo o psicologico. In tali circostanze, il corpo può reagire producendo un’eccessiva quantità di acido gastrico, che danneggia il rivestimento protettivo dello stomaco o del duodeno, provocando così l’ulcera.
Lo stress può influenzare direttamente il sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni degli organi interni (come cuore, stomaco e intestino), inclusa la produzione di acido nello stomaco. Normalmente, lo stomaco è protetto da meccanismi che regolano l’acidità e producono muco per rivestirne le pareti, prevenendo eventuali danni. Tuttavia, se lo stress diventa intenso o cronico, questi meccanismi di difesa possono indebolirsi, rendendo lo stomaco più vulnerabile alla formazione di ulcere.
I sintomi dell’ulcera da stress sono sostanzialmente simili a quelli di un’ulcera gastrica o duodenale “tradizionale”. Il primo sintomo è un dolore addominale localizzato nella parte superiore dello stomaco, che può essere descritto come una sensazione di bruciore o di forte pressione. Questo dolore tende a manifestarsi subito dopo i pasti o durante la notte, quando lo stomaco è vuoto e l’acidità aumenta.
Altri sintomi comuni includono i seguenti.
È importante ricordare che l’aumento dello stress può peggiorare i sintomi in modo improvviso e intenso.
Soffri di ulcera da stress? Scopri come curarla grazie alla psicosomatica nel VideoCorso Guarire reflusso, gastrite e colite del dottor Fiorenzo Besana.
Riconoscere un’ulcera da stress non è semplice, poiché i sintomi sono sovrapponibili a quelli dell’ulcera in genere e anche a quelli di altre condizioni gastrointestinali, come il reflusso gastroesofageo o la gastrite. Se soffri di un dolore persistente nella parte superiore dell’addome, soprattutto durante periodi di stress intenso, è consigliabile consultare un medico specialista per un esame approfondito e una diagnosi corretta.
Il primo passo per la diagnosi dell’ulcera è un’anamnesi dettagliata, durante la quale il medico raccoglie informazioni sui sintomi, lo stile di vita e i fattori di stress manifestati dal paziente. L’esame di riferimento per accertare la presenza dell’ulcera, qualsiasi sia l’origine, è l’endoscopia digestiva, che consente di visualizzare direttamente la mucosa dello stomaco e del duodeno, identificando eventuali lesioni ulcerose. Oltre all’endoscopia, possono essere effettuati esami del sangue o del respiro per escludere altre cause, come l’infezione da Helicobacter pylori (associata all’ulcera gastrica).
Prestare attenzione alla localizzazione del dolore causato dall’ulcera è fondamentale per consentire al medico di fare una diagnosi accurata. Il dolore, come detto, si manifesta solitamente nella parte superiore dell’addome, tra lo sterno e l’ombelico, ma può irradiarsi anche verso la schiena. Inoltre, tende a peggiorare durante la notte o subito dopo i pasti. Un buon consiglio è tenere un diario dei sintomi, in cui annotare le sensazioni e i momenti in cui si manifesta il dolore, per fornire al medico informazioni utili.
La causa principale dell’ulcera da stress è lo stress stesso, che come detto può influenzare il funzionamento del sistema gastrointestinale, aumentando la produzione di acido gastrico, che danneggia la mucosa dello stomaco. Alcuni fattori comportamentali, come un’alimentazione disordinata, l’abuso di alcol e caffè o il fumo, possono aggravare il rischio di sviluppare ulcera in condizioni di stress.
Inoltre, esistono altre cause di ulcera gastrica che non sono direttamente legate allo stress, ma che possono comunque aggravare la situazione o scatenarla. Eccole.
Se non trattata in tempo, l’ulcera da stress può portare a complicazioni, alcune delle quali richiedono l’attenzione medica immediata. Ecco quali sono le principali conseguenze da tenere in considerazione.
È importante riconoscere tempestivamente i sintomi e rivolgersi a un medico per ricevere il trattamento adeguato.
Il trattamento dell’ulcera da stress si concentra su due aspetti principali: il controllo dei fattori che causano l’ulcera, primo tra tutti lo stress, e il trattamento dei sintomi per prevenire eventuali complicazioni. Ecco le principali modalità di trattamento.
Modifiche dello stile di vita
Farmaci
Rimedi naturali
Attenzione. In presenza di ulcere avanzate o complicazioni come sanguinamento, perforazione o peritonite, le erbe non sono indicate e diventa necessario un trattamento medico specifico.