Endometriosi: combattila a tavola e con i rimedi naturali
Sos salute

Endometriosi: combattila a tavola e con i rimedi naturali

Una donna su dieci soffre di questo disturbo intimo: prima di invasive terapie ormonali o chirurgiche, agisci a tavola e con le cure naturali

Benché se ne parli poco, l’endometriosi è una patologia che colpisce in modo più o meno grave circa il 10% delle donne in età fertile, ed è causata dal distacco di cellule dell'endometrio (il tessuto che riveste la parete interna dell’utero e si sfalda durante la mestruazione) che trasmigrano in sedi anomale - come le ovaie (90% per cento dei casi), i legamenti dell’utero, la cervice, l’appendice, la vescica, l’intestino, e perfino le ascelle, il diaframma o il polmone - dove si impiantano, comportandosi come se fossero all'interno dell'utero.

Durante le diverse fasi ormonali del ciclo, le zone extrauterine colonizzate dalle cellule endometriali si comportano come fossero nella sede naturale, provocando dolori nella fase premestruale e sanguinando durante il ciclo. In mancanza di sbocchi naturali il sangue emesso rimane intrappolato nel corpo, provocando infiammazioni locali, tessuto cicatriziale o cisti, e danneggiando organi e tessuti.

I sintomi dell’endometriosi

Un'endometriosi lieve può essere asintomatica, o produrre sintomi che possono essere confusi con una normale sindrome premestruale. In questi casi i sintomi possono aggravarsi col tempo, raggiungendo la massima intensità verso i 30 anni: il primo segno evidente della possibile presenza di endometriosi è un dolore addominale profondo, che inizialmente compare durante la fase premestruale e durante il ciclo, ma che col tempo diventa cronico. In seguito possono comparire dolori addominali e dorsali intollerabili, sangue nelle urine durante le mestruazioni o sanguinamento rettale, rapporti sessuali molto dolorosi, macchie di sangue nel preciclo e flusso emorragico.

La diagnosi

La prima cosa da fare in caso di sospetta endometriosi è una visita ginecologica mirata a evidenziare l'eventuale presenza di noduli sensibili, per poi passare a una risonanza magnetica. In alcuni casi, tuttavia, la patologia viene scoperta solo nel corso di ricerche laparoscopiche, condotte per appurare le cause che impediscono alla donna di concepire un figlio, o in caso di gravidanza extrauterina. Un’endometriosi di grado medio o severo può infatti danneggiare le ovaie o formare aderenze tra le ovaie e le tube di Falloppio, causando gravidanze extrauterine o intrappolando l’embrione nelle tube, con grave rischio per la donna.

Le cause

In assenza di cause certe, la teoria che trova maggior credito è quello della mestruazione retrograda, secondo la quale durante la mestruazione avverrebbe una migrazione di ghiandole endometriali attraverso le tube fino al peritoneo, dove attecchirebbero. A riprova di questa teoria si cita il fatto che ragazze con malformazioni genitali, dopo il ciclo sviluppano endometriosi perché il sangue non riesce a defluire all’esterno. Tuttavia isole di endometriosi sono state trovate anche in feti abortiti, inoltre la mestruazione retrograda si verifica in quasi tutte le donne, ma solo una piccola parte sviluppa la patologia.

  • Secondo la teoria immunologica, alcune donne sviluppano endometriosi perché il loro sistema immunitario non blocca la crescita del tessuto endometriale extrauterino - ne sarebbe riprova l'evoluzione cancerosa di alcune endometriosi. Inoltre alcune ricerche suggeriscono che gli inquinanti ambientali, in particolare le diossine, possono favorire lo sviluppo della patologia.
  • Secondo la teoria ormonale l'aumento di endometriosi sarebbe dovuta anche al fatto che oggi, le donne tendono a ritardare sempre più la gravidanza, che è un fattore “protettivo” contro la patologia.

La lettura psicosomatica

Dal punto di vista psicosomatico l’endometriosi, con lo sconfinamento di cellule del rivestimento uterino che colonizzano indiscriminatamente tessuti e organi, rimanda a un'immaturità dell'Io femminile, una difficoltà a differenziare l'essere donna dall'essere madre, due stati dell'essere che dovrebbero coesistere - senza tuttavia sovrapporsi, nelle donne adulte. In questo senso il "vagare" per il corpo delle cellule endometriali incarna sia la difficoltà della donna a trovare la propria identità, sia una inconscia richiesta d'aiuto al maschile, a cui viene delegata una funzione di contenimento, sostegno e protezione.    

Le terapie farmacologiche

Contro l'endometriosi, la medicina ufficiale consiglia una terapia ormonale e farmacologica nei casi lievi, mentre nei casi più gravi ricorre alla chirurgia per eliminare le zone infiltrate e rallentare la progressione della malattia. I farmaci consigliati in genere comprendono:

  • Ormoni androgeni, antiestrogenici e progestinici, per ridurre i livelli ematici di estrogeni e progesterone e inibire l’ovulazione, al fine di indurre l’atrofia delle isole di endometrio “fuori sede”
  • Contraccettivi orali per inibire l'iperproduzione delle gonadotropine 

La prima cura è un’alimentazione corretta

Chi soffre di endometriosi deve innanzitutto correggere la dieta, riducendo il consumo di carni rosse e bianche e in generale di animali da allevamento, spesso infarciti di estrogeni che favoriscono lo sviluppo dell’endometriosi e latticini (escluso lo yogurt); da eliminare sono anche gli alimenti e le sostanze allergizzanti o infiammanti come le solanacee in genere (tabacco compreso), caffeina, spezie, zucchero, alcolici. Ammessi, tra i cibi di origine animale, il fegato (ricco di vitamine del gruppo B) e i pesci grassi, che contengono prostaglandine naturali, utili contro il dolore. Molto indicati sono i cibi ricchi di nutrienti, fibre e antiossidanti, come carote, tutta la famiglia dei cavoli (broccoli, cavolo verza ecc.), erbette e spinaci, leguminose come piselli e fagioli, semi, cereali integrali e frutti come le mele, il melone, gli agrumi e le albicocche, ricchi di vitamine. Da bandire invece la soia, per il suo alto contenuto estrogenico. Ottima anche un'integrazione con vitamine naturali: la C (antinfiammatoria e antistress: da 1000 a 3000 mg al giorno), il complesso B (aiuta il fegato a smaltire gli estrogeni e sostiene il sistema nervoso: 50/100 mg al giorno) e gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6.

I rimedi naturali per l'endometriosi

Tra i fitoterapici è utile la Dioscorea villosa: ricca di diosgenina, una sapogenina simile agli ormoni umani, aumenta la produzione di progesterone, normalizzando il rapporto estrogeni-progesterone. In commercio sono reperibili creme a base di progesterone naturale estratto dalla dioscorea, che hanno dato buoni risultati: vanno spalmate sulla pelle (sotto le ascelle o sul palmo della mano) a partire dal 6° giorno del ciclo fino alla comparsa del mestruo.

Molto indicate sono anche le piante epatiche - in particolare tarassaco, bardana e cardomariano, da usare in tisana assieme alla spirea ulmaria (antinfiammatoria e antidolorifica) e all'achillea (antiemorragica). Si assumono in tisana, ponendo un cucchiaio della miscela di erbe in  una tazza d'acqua bollente, lasciare in infusione per 15 quindici minuti, filtrare  e dolcificare con miele d'acacia. Se ne bevono tre tazze al giorno.

L’omeopatia

I rimedi omeopatici indicati comprendono: Silicea per frenare la proliferazione delle cellule endometriali, Magnesia Phosphorica per i dolori crampoidi e KaliPhosphoricum per contrastare l'anemia e la debolezza. Diluizione e dosi vanno concordate con il medico omeopata caso per caso.

TAG
DISTURBI FEMMINILI
APPROFONDISCI
Salute Naturale
Salute Naturale

La rivista che propone un modo nuovo di prendersi cura della propria salute

CONSIGLIATO PER TE
Guida pratica alle cure naturali
Guida pratica alle cure naturali
Erbe, integratori e oli essenziali per la salute di tutta la famiglia
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?