Cos’è l’ossitocina? A cosa serve, dove si trova e come produrne di più
Integratori

Cos’è l’ossitocina? A cosa serve, dove si trova e come produrne di più

Ossitocina: che cos’è, a cosa serve, quali integratori e alimenti ne consentono una maggior produzione e a cosa serve l’ossitocina omeopatica

L’ossitocina è un ormone naturale prodotto dall’ipotalamo e rilasciato dall’ipofisi nel flusso sanguigno. È spesso definito "l'ormone dell’amore" per il suo ruolo centrale nel favorire i legami affettivi e le relazioni sociali. Tuttavia, la sua funzione non si limita a questo aspetto emotivo, ma si estende a numerosi altri ambiti del benessere fisico e psicologico. Va anche detto che questo ormone è coinvolto in numerosi processi che riguardano la salute femminile, in particolare durante fasi delicate della vita come la gravidanza, il parto e la menopausa. Impariamo allora a conoscere meglio le sue diverse funzioni. Eccole.

  • Regola le emozioni: l’ossitocina aiuta a migliorare l'umore, ridurre lo stress e favorire un senso di calma e benessere. 
  • Supporta il parto e l’allattamento: durante il travaglio, l'ossitocina stimola le contrazioni uterine, facilitando il parto. Inoltre, stimola il rilascio del latte durante l’allattamento. Durante e dopo il parto favorisce anche la creazione del legame affettivo tra mamma e bambino.
  • Aumenta l’empatia e la connessione sociale: questo ormone gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare i legami sociali, non solo quelli familiari, aumentando il senso di fiducia e affetto tra le persone.
  • Migliora la funzione sessuale: l’ossitocina è coinvolta nel piacere sessuale e nell'intimità, stimolando il rilascio di sensazioni piacevoli.

Indice dell'articolo

Quali integratori naturali aiutano a produrre ossitocina?

Va detto che non esistono integratori naturali che contengono ossitocina pura, tuttavia alcuni composti naturali possono stimolare la produzione di questo ormone, supportando il benessere emotivo e fisico. Vediamo alcuni degli integratori naturali più efficaci in questo senso.

  • Magnesio e vitamina D: il magnesio è fondamentale per la regolazione ormonale e il buon funzionamento del sistema nervoso. La vitamina D, che è anche essenziale per l'equilibrio ormonale, supporta la produzione di ossitocina, migliorando l'umore e riducendo lo stress. Insieme, questi nutrienti sono alleati per stimolare l'attività dell’ossitocina e per mantenere un equilibrio emotivo stabile.
    Modalità di assunzione: 300-400 mg di magnesio al giorno, preferibilmente la sera, per favorire il rilassamento notturno; 1000-2000 IU di vitamina D al giorno, da assumere con un pasto che contenga grassi per migliorarne l'assorbimento.
  • Triptofano: è un amminoacido essenziale che il corpo utilizza per produrre serotonina, il cosiddetto "ormone della felicità". La serotonina interagisce strettamente con l'ossitocina, contribuendo a migliorare il benessere emotivo e a ridurre l'ansia. Consumare alimenti ricchi di triptofano o assumerlo come integratore può favorire la produzione di ossitocina e migliorare il tono dell'umore.
    Modalità di assunzione: 500 mg di triptofano prima di coricarsi, poiché può aiutare a migliorare il sonno e il benessere emotivo.
  • Ashwagandha: è una pianta adattogena che aiuta a ridurre lo stress e a bilanciare i livelli ormonali. Questo adattogeno è noto per la sua capacità di favorire la produzione di ossitocina, migliorando la qualità del sonno, riducendo l'ansia e aumentando il benessere emotivo complessivo. È particolarmente utile per chi vive situazioni di stress cronico o ha difficoltà a rilassarsi.
    Modalità di assunzione: 300-500 mg di estratto di ashwagandha, 1-2 volte al giorno, preferibilmente al mattino o nel pomeriggio per ridurre lo stress e migliorare l'umore.
  • Maca peruviana: è una radice conosciuta per le sue proprietà adattogene e afrodisiache. Favorisce l’equilibrio ormonale, stimola l'energia e l'umore, e ha effetti positivi anche sulla salute sessuale. Potenziando l’effetto dell’ossitocina, la maca aiuta a migliorare la connessione emotiva e favorisce l'intimità nelle relazioni.
    Modalità di assunzione: 1-3 grammi di maca in polvere al giorno, da aggiungere a smoothie, yogurt o acqua, oppure 500-1000 mg di estratto secco, preferibilmente al mattino per aumentare l'energia.
  • Ginseng: è una pianta tradizionalmente utilizzata per stimolare l'energia, migliorare la resistenza fisica e mentale e favorire il benessere generale. Inoltre, il ginseng stimola il rilascio degli ormoni del benessere, inclusa l’ossitocina, aumentando la sensazione di vitalità, di positività e di connessione sociale.
    Modalità di assunzione: 200-400 mg di estratto di ginseng al giorno, preferibilmente al mattino per favorire l'energia e la vitalità durante la giornata.
  • Aneto: alcuni studi e tradizioni popolari suggeriscono che possa avere un impatto positivo sul sistema nervoso, riducendo lo stress e promuovendo il rilassamento. Poiché l'ossitocina è legata al benessere emotivo e alla gestione dello stress, è possibile che l'aneto agisca indirettamente stimolando il rilascio di ossitocina.
    Modalità di assunzione: bere 1-2 tazze di infuso di aneto al giorno, preferibilmente alla sera, per favorire il rilassamento. Se si utilizza un estratto, assumerne 300-500 mg al giorno.

Si ricorda che chi desidera assumere uno di questi integratori dovrà prima chiedere il parere del proprio medico curante.

Esiste l’ossitocina omeopatica?

Sì, l'ossitocina omeopatica esiste, e viene utilizzata per stimolare il rilascio naturale di questo ormone, supportando vari aspetti del benessere emotivo e fisico. Sebbene non si tratti di ossitocina pura, i rimedi omeopatici a base di questo ormone vengono impiegati per trattare diverse problematiche, in particolare negli ambiti qui di seguito riportati.

  • Regolare l’umore e ridurre ansia e stress: l’ossitocina omeopatica può essere utilizzata per promuovere il rilascio naturale di ossitocina e contribuire a migliorare l'umore, ridurre l'ansia e alleviare lo stress. Stimolando il sistema nervoso in modo delicato, inoltre, aiuta a ripristinare l’equilibrio emotivo.
  • Supportare l’allattamento e la connessione madre-bambino: poiché gioca un ruolo fondamentale nell’allattamento, l’uso omeopatico dell'ossitocina può favorire questo processo e migliorare il legame tra madre e bambino, aiutando anche in caso di difficoltà nell'allattamento.
  • Favorire il benessere emotivo nelle donne in menopausa: durante la menopausa, molte donne sperimentano cambiamenti emotivi e psicologici, tra cui ansia e irrequietezza. L'ossitocina omeopatica può essere utilizzata per bilanciare l'umore e supportare il benessere emotivo durante questa fase di transizione.

Le diluizioni più comuni per l'ossitocina omeopatica sono 9 CH o 15 CH, e il rimedio dovrebbe essere assunto sotto la guida di un omeopata esperto, che saprà indicare la posologia e la durata del trattamento più adatte a ciascun caso.

In quali cibi si trova l’ossitocina?

Anche se l'ossitocina non è direttamente presente negli alimenti, alcuni di questi possono favorirne il rilascio stimolando la produzione naturale dell'ormone. Ecco alcuni dei cibi che supportano la produzione di ossitocina.

  • Avocado: è un alimento fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale grazie alla sua ricchezza di vitamina B6 e magnesio, nutrienti che supportano la produzione di ossitocina, contribuendo al benessere emotivo e fisico.
  • Cioccolato fondente: stimola il rilascio di serotonina e ossitocina, migliorando l’umore e favorendo una sensazione di benessere. I flavonoidi presenti nel cioccolato aiutano a favorire il flusso sanguigno e a stimolare il sistema nervoso.
  • Noci e mandorle: questi frutti secchi contengono zinco e magnesio, due minerali essenziali per la produzione ormonale. L’assunzione di noci e mandorle aiuta a stimolare la produzione di ossitocina e a mantenere un equilibrio ormonale sano.
  • Latte e derivati: forniscono triptofano, un amminoacido essenziale che è un precursore della serotonina e dell’ossitocina. Consumare latte, yogurt o formaggi può favorire il rilascio di questi ormoni, contribuendo al miglioramento dell'umore e alla regolazione dell'ansia.
  • Salmone e sgombro: ricchi di Omega-3, questi pesci grassi sono essenziali per il benessere mentale e ormonale. Gli Omega-3 supportano la produzione dell’ossitocina, promuovendo una sensazione di calma e benessere.

Fiorella Coccolo
Esperta di erbe officinali e alimentazione. È direttore responsabile di Curarsi Mangiando, Le Ricette PerdiPeso e Le Ricette della Salute delle Edizioni Riza

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?