Scleranthus, fiore di Bach: proprietà, a cosa serve e posologia
Fiori di Bach

Scleranthus, fiore di Bach: proprietà, a cosa serve e posologia

Scleranthus, fiore di Bach: scopri proprietà, posologia e a cosa serve questo rimedio floreale che aiuta a ridurre irritabilità e tensione nervosa

Se si tende a vivere in una situazione di costante tormento, perché non si riescono a prendere decisioni o a causa di repentini sbalzi d’umore, ci vuole Scleranthus. Si tratta di un fiore di Bach che aiuta ad armonizzare le emozioni e favorire la calma. Scopri di più proseguendo nella lettura.
 

Indice dell'articolo

Scleranthus: la pianta e i suoi simboli 

Scleranthus annuus è una pianta annuale infestante appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, caratterizzata da una crescita compatta e orizzontale, con un’altezza di circa dieci centimetri. Originaria delle regioni temperate di Europa, Africa settentrionale e Asia, prospera spontaneamente in terreni aridi, sabbiosi e ghiaiosi, adattandosi facilmente anche agli ambienti più sfavorevoli.

Le sue foglie lineari e carnose sono disposte in modo opposto lungo i fusti sottili e ramificati, mentre i piccoli fiori, privi di petali, presentano sepali verdi che li rendono poco appariscenti. La fioritura avviene tra la tarda primavera e l’estate.

In floriterapia, il fiore di Bach Scleranthus viene utilizzato per favorire equilibrio e sicurezza nelle persone inclini all’indecisione e agli sbalzi d’umore.

Fiore di Bach Scleranthus: proprietà e legame con il quarto chakra

Il fiore di Bach Scleranthus possiede proprietà che si collegano al quarto chakra, Anahata, il centro energetico del cuore, rappresentato dal colore verde. Nella tradizione medica indiana, questo chakra è associato all’amore, all’equilibrio interiore e alla capacità di connettersi con gli altri. Il suo legame con Scleranthus risiede nella capacità del rimedio di aiutare a prendere decisioni basate su ciò che è veramente importante per la propria vita.

La pianta di Scleranthus, con il suo sviluppo aggrovigliato e privo di una direzione chiara, simboleggia bene l’indecisione e l’oscillazione tra due scelte opposte. Il riferimento al cuore, inoltre, richiama l’importanza di ascoltare il proprio centro emotivo per ritrovare chiarezza mentale e armonia interiore. Solo così è possibile compiere scelte in linea con il proprio autentico modo di essere.

Fiore di Bach Scleranthus: a cosa serve

Il medico britannico Edward Bach descrive Scleranthus come il rimedio ideale per “le persone che soffrono molto perché non riescono a decidersi nella scelta tra due cose.” Ecco quando utilizzarlo.

  • Per migliorare la sicurezza interiore e la capacità decisionale, supportando chi si sente indeciso tra due o più opzioni.
  • Per sviluppare l’intuito e la connessione con le proprie sensazioni corporee, aiutando a individuare la direzione giusta da seguire, anche senza ragionarci troppo.
  • Per riequilibrare le persone umorali e instabili, che vivono frequenti sbalzi d’umore e difficoltà a stabilizzare le proprie emozioni.
  • Per sostenere chi vive la menopausa, contrastando le fluttuazioni emotive caratteristiche di questa fase della vita.
  • Per gestire disturbi psicosomatici con manifestazioni variabili, come alternanza tra stipsi e diarrea, ipotensione e ipertensione, eczemi o altri disturbi intermittenti.
  • Per contrastare disturbi fisici, come vertigini, labirintiti, mal d’auto o mal di mare, alleviando disorientamento e nausea.
  • Per sostenere durante i cambiamenti improvvisi, aiutando a mantenere la stabilità fisica ed emotiva anche di fronte alle situazioni inaspettate.

Scleranthus: è il fiore di Bach adatto a te?

Se ti ritrovi in almeno quattro delle seguenti caratteristiche, Scleranthus è perfetto per riequilibrare il tuo tono dell’umore e aiutarti a compiere le tue scelte senza stress.

  1. Sei spesso nervoso e agitato. 
  2. Tendi a cambiare abito più volte al giorno. 
  3. Nascondi la tua insicurezza facendo le cose di testa tua. 
  4. Se stai male, presenti sintomi antitetici tra loro o che cambiano rapidamente. 
  5. Hai difficoltà a scegliere fra un ridotto numero di possibilità. 
  6. Il tuo umore cambia facilmente e senza motivo. 
  7. Quando devi prendere per forza una decisione, sei come bloccato. 
  8. Se ne hai uno, cambi spesso terapeuta. 
  9. Vivi un grande tormento interiore e sei poco loquace. 

Posologia di Scleranthus

  • Diluire 2 gocce di Scleranthus in una boccetta da 30 ml con acqua minerale e un cucchiaino di brandy (o aceto di mele) come conservante, assumendo poi 4 gocce di questa miscela per 4 volte al giorno (mattina, pomeriggio, sera e prima di dormire), direttamente sotto la lingua.
  • Nei momenti di emergenza, in cui sentimenti di amarezza, rabbia e risentimento creano un forte scoraggiamento con sintomi depressivi, le gocce possono essere assunte anche ogni 10-15 minuti, fino a quando non si percepisce un miglioramento dello stato emotivo. Di solito, si consiglia di metterne 4 gocce direttamente sotto la lingua o in un bicchiere d’acqua; ripetere l’assunzione più volte nell’arco di un’ora, a seconda dell’intensità del disagio; ridurre la frequenza man mano che si avverte un miglioramento.

Se lo stato emotivo resta instabile, si può proseguire con la posologia standard: 4 gocce 4 volte al giorno per un periodo di 2-3 settimane. In ogni caso è preferibile consultare un floriterapeuta esperto per personalizzare il dosaggio in base alle proprie esigenze.

Scleranthus può essere potenziato dall’abbinamento con altri fiori di Bach: eccoli!

Scleranthus può essere combinato con altri fiori di Bach per un’azione più profonda sulla regolazione emotiva e sull’incapacità decisionale. Ecco alcune sinergie utili.

  • Cherry Plum: indicato per chi fatica a prendere decisioni e reprime i propri conflitti, vivendo nella costante paura di perdere il controllo.
  • Rock Water: adatto a chi, insicuro interiormente, cerca stabilità attraverso regole rigide e atteggiamenti inflessibili.
  • Walnut: utile per chi si trova a un bivio e subisce l’influenza di fattori esterni, perdendo di vista i propri reali bisogni. 

Per ottenere il massimo beneficio dalla sinergia tra più fiori, preparare una miscela in una boccetta con contagocce da 30 ml riempita con acqua minerale naturale, aggiungendo 2 gocce di ogni fiore selezionato (fino a un massimo di 5) e 2 cucchiaini di brandy o aceto di mele come conservante. Dopo aver agitato la boccetta, assumere 4 gocce del composto 4 volte al giorno, direttamente sotto la lingua o diluite in un bicchiere d’acqua.

Controindicazioni ed effetti collaterali di Scleranthus 

Scleranthus è un rimedio floreale sicuro e senza effetti collaterali, adatto a tutte le età, compresi bambini e anziani. Non ci sono interferenze con farmaci o altri trattamenti, e va bene anche durante la gravidanza e l’allattamento. Ciononostante, è consigliabile consultare un esperto di floriterapia prima di usarlo, per scegliere i fiori più adatti alla propria situazione e sensibilità personale.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?