Cannella: proprietà, benefici, rimedi naturali e alimentazione
Erbe e fitoterapia

Cannella: proprietà, benefici, rimedi naturali e alimentazione

Scopri proprietà, benefici e usi della cannella: è una dolce spezia versatile in cucina, ma anche nella cura naturale per preservare la salute dell’organismo

Già utilizzata dall’antichità, la cannella è una delle spezie più rinomate. Le sue proprietà terapeutiche erano conosciute nel lontano Oriente fin dal 2700 a.C. Nella Medicina Tradizionale Cinese e nell’antica scienza medica dell’Ayurveda veniva usata, ed è tuttora impiegata, come rimedio digestivo e per curare le malattie da raffreddamento. Gli Egizi utilizzavano l’olio essenziale di cannella nella procedura di imbalsamazione dei morti. Antichi Greci e Romani la usavano come rimedio afrodisiaco.

Oggi la scienza moderna ha dimostrato le proprietà ipoglicemiche e anticolesterolo di questa profumata spezia dal gusto dolce e pungente: aggiungerne un pizzico alle tue ricette riduce l’uso dello zucchero e apporta innumerevoli vantaggi per la tua salute e la forma fisica generale. Scopri tutte le virtù della cannella e i modi migliori per usarla in cucina o come cura naturale.

Indice dell'articolo

La pianta della cannella

La cannella è una spezia ricavata da una pianta arborea sempreverde della famiglia delle Lauraceae, di cui si utilizza la corteccia essiccata dei ramoscelli, che si presenta in piccoli cilindretti, detti cannelli. Il suo nome, infatti, deriva dal latino canna, che si riferisce proprio alla particolare forma arrotolata dei cannelli. Ne esistono due diverse specie:

  • cinnamomum zeylanicum;
  • cinnamomum cassia.

La Cinnamomum zeylanicum (detta anche Cinnamomum verum, o regina), originaria dello Sri Lanka, caratterizzata da un delicato color nocciola e da un piacevole aroma dolciastro, è la più pregiata, nonché più costosa, perché ricca di componenti benefiche. Tanto più i cannelli sono sottili, tanto più è pregiata la spezia.

La Cinnamomum cassia (o Cinnamomum aromaticum), proveniente dalla Cina, di aspetto rugoso color rosso scuro, con aroma più pungente e di minor qualità, contiene cumarina che se in eccesso è tossica per reni e fegato. 

Cannella: i formati disponibili

La cannella si trova in commercio sotto forma di cannelli, oppure ridotta in polvere. Per preservarne al meglio l’aroma e le proprietà, è preferibile scegliere i cannelli, da sbriciolare al momento dell’utilizzo, conservandoli in vasetti di vetro chiusi ermeticamente e riposti in una dispensa, priva di umidità, lontano da fonti di luce e calore.

Cannella proprietà

Cura e previeni i disagi più comuni grazie al VideoCorso Curarsi con le piante, condotto dalla dottoressa Cristina Molina. In regalo ricevi anche l'ebook "Guida pratica all'erboristeria"

scopri di più

Cannella: proprietà e benefici

La cannella è una spezia dalle innumerevoli proprietà curative. Contiene ferro, calcio, potassio, zinco, selenio, rame, fosforo e manganese, vitamine del gruppo B, vitamina C, A, E e K. È molto ricca di fibre. Le virtù più celebri di questa spezia sono associate al suo effetto riscaldante. Per questo è un ottimo rimedio naturale contro raffreddore e influenza. Va bene sia nel periodo invernale sia nei mesi caldi, poiché regola la sudorazione. La cannella è anche un potente antiossidante, per cui contrasta l’invecchiamento cellulare e aiuta a rafforzare il sistema immunitario.

Inoltre, la cannella è anche un potente battericida e antimicotico, inibendo il proliferare di funghi come la Candida o batteri come l’Helicobacter pylori. La cannella migliora la digestione e rallenta la velocità di svuotamento dello stomaco dopo un pasto. Così facendo regola la glicemia e riduce gli attacchi di fame nervosa, dovuti ai saliscendi dei livelli di glucosio nel sangue. Ecco perché la cannella è molto utile nel controllo del peso. Il suo potere digestivo si esplica anche in un’azione lenitiva in caso di infiammazioni di tutto l’apparato gastrointestinale. Quindi, può essere utilizzata come rimedio in caso di nausea e indigestioni, oppure presa prima dei pasti, semplicemente per favorire la digestione. Cura anche alcuni fastidi dell’intestino, come costipazione, diarrea e flatulenza.

Questa spezia è ottima poi come rimedio per alleviare i dolori mestruali e regolare il ciclo. Inoltre, la cannella aiuta a sciogliere muscoli e articolazioni, nonché dona sollievo in caso di dolori causati dall’artrite. E ancora, stimola il sistema nervoso, favorendo la concentrazione e la memoria, ma anche la creatività e l’ispirazione. Per cui, può essere utilizzata come supporto anche in caso di demenza senile o malattie neurodegenerative: una ricerca iraniana ha valutato gli effetti neuroprotettivi degli estratti a base di cannella (cinnamaldeide), dimostrandone l’utilità nel trattamento e la prevenzione dello sviluppo o l’avanzamento dell’Alzheimer.

La cannella, infine, tiene sotto controllo la produzione di insulina e può essere utile nel caso di diabete di tipo 2. Assumere mezzo cucchiaino di cannella al giorno (3 grammi) può donare diversi benefici, come conferma uno studio apparso su Diabetes Care: oltre a ridurre i livelli di zucchero nel sangue, contribuisce ad abbassare i trigliceridi e il colesterolo LDL (quello “cattivo”).

Cannella: modi d’uso

Aggiungi la cannella alla dieta per velocizzare il dimagrimento

La cannella è considerata un’alleata della linea grazie alla sua capacità di attivare il metabolismo e controllare i livelli di zucchero nel sangue. Aggiungendola alla dieta, per esempio nello yogurt o nel porridge d’avena della colazione, è possibile ridurre il desiderio di dolci e favorire la sensazione di sazietà. Uno studio dell’Università del Michigan ha dimostrato che l’aldeide cinnamica, un olio essenziale presente nella cannella, promuove la termogenesi e migliora la salute metabolica. Assumere circa 2 grammi di cannella durante i pasti può contribuire a ridurre colesterolo e trigliceridi, la glicemia e la pressione alta, stimolando così il dimagrimento.

LEGGI ANCHECannella, inaspettato aiuto per dimagrire

Cannella: rimedio naturale per contrastare i malanni da raffreddamento

La cannella è anche nota per le sue proprietà antibiotiche e antimicrobiche, rendendola un rimedio naturale efficace per contrastare malanni come raffreddori e influenza. Per potenziare il sistema immunitario, è possibile preparare una tisana alla cannella, facendone bollire un bastoncino in una tazza di acqua bollente per alcuni minuti e poi filtrando. Questa bevanda calda non solo aiuta a lenire la gola, ma anche a rinforzare le difese naturali dell’organismo. Per potenziare l’effetto rinvigorente delle difese immunitarie, alla tisana è utile aggiungere zenzero fresco.

Cannella: rimedio naturale per la cura di pelle e capelli

La cannella è un’ottima alleata per la cura della pelle e dei capelli e per questo è un ingrediente apprezzato in cosmesi naturale. La sua azione antimicrobica e antinfiammatoria la rende ideale per la cura delle pelli grasse e acneiche, ma anche dei capelli fragili o con forfora. Mentre la sua capacità di stimolare il microcircolo le consente di garantire una corretta ossigenazione dei tessuti, utile in caso di cute spenta o di caduta dei capelli. È sempre bene però testare una piccola porzione di prodotto all’interno del gomito prima dell’applicazione, specialmente in caso di cute molto sensibile. Ecco due consigli pratici per utilizzarla: 

  • Per la pelle. Per preparare una maschera viso elasticizzante, mescola un cucchiaino di cannella in polvere con un cucchiaio di yogurt bianco e uno di miele e applica sulla pelle pulita per 10-15 minuti; poi sciacqua con acqua tiepida. 
  • Per i capelli. Mescola un cucchiaino di cannella in polvere con due cucchiai di olio di cocco, massaggia delicatamente il composto sul cuoio capelluto e poi distribuiscilo su tutte le lunghezze. Lascia in posa per 20-30 minuti prima di lavare i capelli. Questo impacco dona morbidezza, brillantezza e forza alla chioma. 

Cannella in cucina

Molto usata nella preparazione di svariate ricette in cucina, la cannella è una spezia dal gradevole sapore, intenso e avvolgente. Tipici sono alcuni dolci natalizi della tradizione nordica, come i biscotti allo zenzero e cannella. Questa spezia, piacevolmente dolciastra e aromatica, è anche uno degli ingredienti fondamentali dello strudel di mele. Viene utilizzata inoltre nella preparazione di dolci al cucchiaio, come la crema catalana, oppure nello yogurt o nei frullati.

E ancora, la cannella fa parte del mix di spezie classico per la preparazione del vin brulé. Nelle pietanze orientali e in alcuni piatti africani, poi, la cannella viene utilizzata per aromatizzare, dando ai cibi quel particolare gusto tra il pungente e il dolciastro. Per esempio, la cannella è uno dei componenti del curry, oltre che essere un ingrediente base del tè chai indiano.

L’hai mai provata nelle bevande?

È possibile aggiungere la cannella, in polvere, a qualsiasi bevanda calda, come e tisane, yogurt, latte e bevande vegetali. Ottima aggiunta al caffè, classico o di cicoria. Mettere un cucchiaino di cannella nel caffè al posto dello zucchero può diventare una sana abitudine. Il sapore dolciastro della cannella, infatti, rende il caffè gustoso ed è un modo per assumere meno calorie, evitando di eccedere con lo zucchero, oltre a beneficiare degli effetti curativi di questa versatile spezia. La mattina in una bevanda vegetale come energica colazione, la sera nello yogurt per conciliare il sonno e, durante la giornata, per una dolce pausa confortante. 

Cannella: raccomandazioni d’uso e controindicazioni 

La cannella è una spezia con numerosi benefici per la salute, ma è importante utilizzarla con cautela. Tra le controindicazioni, si segnalano possibili reazioni allergiche, che possono manifestarsi con irritazione cutanea o problemi respiratori. Inoltre, l’uso eccessivo di cannella in gravidanza potrebbe stimolare contrazioni uterine, quindi è consigliabile limitarne il consumo. Per un uso sicuro, è meglio consumarla con moderazione, limitando l’assunzione a 1-2 cucchiaini al giorno. Se si hanno condizioni di salute preesistenti o si stanno assumendo farmaci, è sempre opportuno consultare il medico prima di introdurre la cannella nella dieta.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?