Rafano, la radice dalle proprietà che non ti aspetti
Cibo

Rafano, la radice dalle proprietà che non ti aspetti

Chiamata anche cren, dalla salsa che si ricava grattugiandola, è una radice aromatica dalle virtù analgesiche, antibiotiche e depurative

Il rafano (Armoracia rusticana) è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Crucifere o Brassicacee, come cavolfiori, rape e broccoli. Conosciuto come rafano rusticano o tedesco, è noto pure col nome di barbaforte o cren. Ciò che forse si sa di meno è che la sua radice presenta tantissime proprietà nutrizionali utili per la salute ed è un ottimo ingrediente per arricchire le tue ricette in cucina.

Indice dell'articolo

I valori nutritivi del rafano

Il rafano è una radice dalla polpa bianca e croccante, molto ricca d’acqua (95%) e con un buon tenore di fibre (3%). È ricco di vitamine idrosolubili, tra cui la vitamina C e alcune del gruppo B, nonché la A, e di sali minerali come magnesio, calcio, fosforo e ferro, ma soprattutto sodio e potassio. Tra i principi attivi più interessanti il rafano contiene vari tipi di glucosinolati (glucoclearina, gluconasturtiina e sinagrina), dei fitocomposti dalle proprietà antiossidanti e antitumorali, che gli conferiscono anche il tipico sapore piccante. Oltre a resine, cumarine e fenoli. Tutte queste virtù a poche calorie: 48 per 100 grammi.

Le proprietà benefiche del rafano

Perché fa bene il rafano?

  • Il rafano stimola la digestione, regola l’intestino e lo libera dai gas di fermentazione.
  • La presenza di solfuro di allile gli conferisce proprietà antibatteriche e antibiotiche, soprattutto in caso di infezioni delle vie urinarie.
  • È un ottimo diuretico, poiché stimola la minzione e favorisce la funzione renale, contribuendo all’espulsione delle tossine con effetto detossicante. Il rafano è anche utile per ridurre la ritenzione idrica e la cellulite.
  • Grazie alla presenza di acido glicolico, il rafano è un buon antinfiammatorio e decongestionante, in particolare per vie respiratorie.
  • Applicato localmente (grattugiato e mescolato ad alcol) ha anche un’azione analgesica per alleviare dolori muscolari, tendiniti, reumatismi, artrite e sciatica.
  • La presenza di antiossidanti fa di questa radice un ottimo alleato del sistema immunitario contro l’azione dei radicali liberi, vantaggioso soprattutto nella prevenzione dei tumori e per evitare il rischio di malattie croniche, come demenze e patologie cardiovascolari.
  • Sempre a livello del sistema circolatorio, il rafano regola la pressione arteriosa, per la presenza di sinagrina, e favorisce il flusso dei liquidi corporei migliorando di conseguenza la circolazione sanguigna, grazie alle proprietà vasodilatatrici del potassio.
  • A livello topico, trova impiego anche nella cosmesi come rimedio naturale contro dermatosi, herpes e macchie della pelle. Dato che può provocare irritazioni, è meglio usarlo con parsimonia e facendo prima un test cutaneo.
  • Infine, avendo un basso contenuto calorico è l’ideale nelle diete ipocaloriche. Come tutti gli alimenti piccanti attiva il metabolismo, smaltendo i grassi in eccesso e quindi aiutando a perdere peso.

Rafano: un alleato per il fegato

Il rafano è considerato un vero e proprio toccasana per la salute del fegato. Questo è dovuto alla presenza di elevate concentrazioni di solforati, molecole che fungono da antiossidanti e aiutano quindi il fegato a depurarsi dalle scorie accumulate durante l’inverno o a seguito di una dieta ricca di grassi. Oltre a realizzare ottime ricette in cucina, con la sua radice puoi preparare un infuso detossicante: fai bollire 30 grammi di radice in un litro d’acqua, filtra e lascia raffreddare. Bevi massimo tre tazze al giorno.

Rafano: controindicazioni

La radice di rafano è sconsigliata a chi soffre di problemi gastrici, come bruciori di stomaco, ulcere, e di disturbi renali. È controindicata anche agli ipotiroidei, poiché i glucosinolati che contiene interferiscono con l’attività della tiroide, inibendola, e alle donne in gravidanza e ai bambini.

Rafano: gli usi in cucina

Il rafano può essere consumato fresco, appena grattugiato, oppure tagliato a julienne condito con olio e limone. Ha un sapore molto aromatico, acre e pungente, tra il dolce e il piccante, simile a quello della senape. Una volta grattugiato, il rafano va consumato subito, altrimenti perde le sue proprietà nutritive, oltre che la freschezza, oppure va conservato in frigorifero sotto aceto non oltre i sei mesi. In Italia è molto utilizzato nella cucina triestina, grattugiato specialmente sugli antipasti e come ingrediente principe della salsa cren (clicca qui per la ricetta). In Basilicata, la radice di rafano grattugiata è alla base di una specie di frittata alta tipica della città di Matera, la “rafanata materana”, composta da uova, formaggio, pecorino, prezzemolo e pepe. A Potenza, invece, viene grattugiata fresca sopra al ragù e perciò la chiamano il “tartufo dei poveri”; oppure si usano le foglie fatte a striscioline per insaporire insalate o da aggiungere alle minestre.

Rafano e wasabi

Una varietà di rafano verde giapponese (Wasabia japonica) è l’ingrediente principale della famosa wasabi, la crema verde brillante che si scioglie nella salsa di soia quando si accompagna al sushi, per la sua azione antibatterica, in quanto è un rimedio efficace per contrastare i batteri che possono essere ingeriti quando si mangia il pesce crudo. Spesso il rafano viene utilizzato al posto della Wasabia japonica, poiché difficile da reperire e molto cara. 

La ricetta della salsa cren

La salsa cren, a base di rafano grattugiato, fa parte della tradizione culinaria ebraica e ne esistono diverse varianti. È tipica in Germania, Austria, Ungheria e altri paesi dell’Europa dell’est. In Italia viene consumato soprattutto nelle regioni del Triveneto, come il Friuli-Venezia Giulia. Per prepararla inizia raschiando con un coltello la radice, per eliminare la buccia. Quindi grattugiala finemente e mettila dentro a una ciotola insieme a un etto di pangrattato, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, mezzo bicchiere di aceto bianco o di mele, un cucchiaino di zucchero e sale quanto basta. La salsa cren è l’ideale per accompagnare carni, bolliti, pesce affumicato, formaggi e uova. Ottima anche sulle patate bollite, barbabietole e verdure stufate. Una volta pronta va conservata in frigorifero.

C’era una volta... il rafano

Secondo un’antica leggenda, il rafano rende gli occhi più belli, perché la lacrimazione provocata dalla sua radice (come quando si sbuccia la cipolla) deterge e dona uno sguardo più luminoso e brillante. Già ai tempi dei romani, e successivamente nel Medioevo, il rafano era apprezzato per le sue qualità medicinali, tant’è che lo troviamo raffigurato in molti affreschi appartenenti a quel periodo. Dal XVI secolo in poi inizia a essere utilizzato anche in cucina. In Francia viene chiamato anche “senape dei tedeschi” perché molto amato dai popoli germanici fin dal passato, sotto forma di salsa a base di aceto con cui condire pesce e carne.

Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?