Gli oli essenziali sono estratti dalle piante e possono essere usati per il nostro benessere: vediamo quali sono i migliori per rilassarsi
C’è un gesto molto semplice, efficace ed immediato che possiamo fare per portare calma e serenità nelle nostre giornate: lasciarci l’aroma degli oli essenziali. Esiste un legame profondo tra i profumi e le nostre emozioni: le molecole aromatiche, senza alcuna mediazione, “viaggiano” fino al sistema limbico, la parte del nostro cervello che gestisce i nostri stati d’animo.
Alcuni oli essenziali aiutano a spegnere il continuo rimuginio mentale, a riportarci a noi stessi e così a generare in noi un rilassamento profondo, utile anche a migliorare la qualità del nostro riposo.
Gli oli essenziali sono sostanze odorose e volatili che le piante rinchiudono in particolari cellule e che servono loro per difendersi, per comunicare, insomma per vivere. Queste sostanze vengono estratte per distillazione in corrente di vapore e possono essere utilizzate per il nostro benessere, secondo i principi dell’Aromaterapia.
Sono molti gli studi che hanno verificato la capacità degli oli essenziali di indurre calma, ridurre tensioni e nervosismo, favorendo anche un sonno tranquillo e profondo. Si tratta di sostanze estremamente concentrate, quindi ne bastano davvero piccole quantità. Per questo è bene attenersi ai dosaggi consigliati dagli esperti.
Alcuni particolari oli essenziali hanno la capacità di agire sul nostro sistema nervoso e si sono dimostrati ottimi antistress. Tra i più efficaci vi è senz’altro l’olio essenziale di lavanda, dal riconosciuto potere rilassante, indicato in tutte le situazioni di irritabilità, nervosismo, ma anche in presenza di tensioni muscolari derivanti dalla somatizzazione dello stress.
Azione rilassante possiedono poi gli oli essenziali ottenuti dagli agrumi, come il petitgrain (ricavato dalle foglie, rami e frutti acerbi dell'arancio amaro), così come quelli ricavati da piante aromatiche come la melissa, detta erba del buonumore o la verbena.
Un colloquio di lavoro, un esame, una riunione importante: quando ci si prepara a una prova impegnativa è normale essere agitati. Un modo molto pratico e immediato per affrontare al meglio questi impegni quotidiani è quello di utilizzare qualche goccia di oli essenziali puri, ad esempio di lavanda, o arancio amaro, direttamente sul fazzoletto da annusare durante il giorno, ogni volta che ci si sente in ansia o sopraffatti dalla quantità di cose da fare.
È possibile applicarne una goccia sui polsi, utilizzando formulazioni roll-on o miscelando una goccia dell’olio essenziale scelto in tre o quattro gocce di olio vegetale, in modo da non applicarlo puro sull’epidermide. Applicarlo con movimenti rotatori su polsi e tempie permette di svolgere un massaggio rilassante utile in quelle situazioni.
Addormentarsi, avere un sonno riposante e ristoratore è una delle migliori medicine. Ma può essere difficile se, nel momento in cui si posa la testa sul cuscino, la mente viene invasa da pensieri e preoccupazioni.
Per liberare la mente e cadere così in un sonno profondo è possibile assumere prima di coricarsi degli integratori alimentari con oli essenziali puri (esempio di lavanda o arancio amaro), due docce diluite in una zolletta di zucchero, miele o altro liquido. Al tempo stesso è utile creare un ambiente rilassante in camera da letto diffondendo alcuni oli essenziali come mandarino, bergamotto, ylang-ylang con un diffusore per ambienti. È anche possibile sfruttare spray che offrono speciali miscele di oli essenziali naturali pensati bilanciando diversi oli essenziali, così da, creare un ambiente accogliente e tranquillizzante.
Gli oli essenziali, diluiti in olio vegetale (in genere 5 gocce per 10-15 ml di olio vegetale, ma va verificato l’esatto dosaggio in base all’olio che si utilizza) possono essere usati per massaggi capaci di decontrarre i muscoli e al tempo stesso di calmare le emozioni.
Esistono in commercio miscele già pronte, che sfruttano la sinergia di più oli, oppure è possibile ricorrere a lavanda, geranio, verbena o melissa, utile anche per un massaggio addominale, per rilassare quella parte del corpo, che spesso risente dello stress.
LEGGI ANCHEGli oli essenziali che spengono la cefalea
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale rilassante, di lavanda o di agrumi, nei Sali da bagno, può aiutare a rilasciare le tensioni della giornata, anche il sonno ne risentirà positivamente.
LEGGI ANCHELe miscele di oli essenziali per un bagno rilassante e antistress
In fatto di oli essenziali, scegliere la qualità significa anche fare una scelta di benessere. Acquista oli essenziali di origine biologica, puri al 100% e privi di qualsiasi additivo. La semplice scritta “essenza” o la sola denominazione “lavanda” o “arancio” non è sufficiente. Sull’etichetta devono essere riportate le informazioni per riconoscere le piante utilizzate, con denominazione latina, l’indicazione del metodo di estrazione, del chemotipo (ovvero dei principi attivi principali che caratterizzano l’olio) e le certificazioni che attestano la qualità della produzione.