Scopri come potenziare le difese immunitarie dei bambini per proteggerli da virus e malattie anche durante la stagione più fredda
Scuole e asili sono iniziati e la stagione fredda si annuncia con il suo corredo di raffreddori, influenze, mal di gola e tonsilliti. Le difese immunitarie dei bambini sono le più esposte a virus e batteri, i quali possono provocare quelli che vengono definiti come malanni di stagione.
A rafforzare il sistema immunitario dei bambini vengono in soccorso i rimedi naturali, in particolare i betaglucani e la propoli. Queste sostanze possono essere unite per formulare integratori alimentari che rinforzano le difese e mettono al sicuro i bambini da virus e malattie stagionali. Scopriamo quindi come potenziare il sistema immunitario dei più piccoli e quali sono le proprietà di betaglucani, propoli e altre sostanze naturali.
Per i più piccoli, il cui sistema di difese è ancora in fase di sviluppo, diventa importante pensare a un rinforzo immunitario che fornisca loro sostanze utili ad attivare i naturali sistemi di protezione da microrganismi patogeni. Questo può aiutarli innanzitutto a non ammalarsi, proteggendo indirettamente tutti i membri della famiglia, oppure a ridurre l’intensità e la frequenza dei sintomi, nel caso in cui contraggano un’infezione o ancora a evitare recidive, che fanno perdere giorni durante l’anno.
La natura mette a disposizione una serie di sostanze utili a potenziare le difese immunitarie dei bambini. Molte molecole preziose le troviamo nel cibo e in particolare nelle verdure colorate, nei cereali integrali e nella frutta, capaci di fornire antiossidanti, micronutrienti, vitamine e minerali, ma anche fibre utili a nutrire quei batteri buoni dell’intestino, che sono essenziali per non ammalarsi.
A colazione, ad esempio, possono essere indicati fiocchi d’avena, yogurt, una manciatina di frutta secca, che apporta anche zinco, indispensabile per la formazione degli anticorpi, e una spremuta d’arancia fresca, che apporta vitamina C: l'assunzione di vitamine per le difese immunitarie dei bambini è infatti un aiuto fondamentale nella lotta contro virus e malattie stagionali. Da ridurre invece merendine e prodotti confezionati, che possono avere un impatto negativo sulla composizione della flora batterica intestinale.
I betaglucani sono sostanze che troviamo ad esempio nell’orzo e nell’avena e che sono al centro di numerosi studi per l'interessante azione immunomodulante, anche a livello delle mucose respiratorie, con un effetto protettivo e di riduzione della sintomatologia. I betaglucani, spesso estratti da Ganoderma lucidum e Lentinula edodes, sono oggi inseriti anche in integratori per bambini, pensati proprio per il rinforzo immunitario dei più piccoli.
Altra sostanza fondamentale per rinforzare le difese immunitarie dei bambini è la propoli: si tratta di una resina gommosa prodotta dalle api con lo scopo di proteggere l’alveare da microrganismi nocivi. Grazie alla sua azione antimicrobica e antinfiammatoria, la propoli è dunque un utile rimedio naturale per il rinforzo immunitario.
Attenzione, però, a scegliere quella giusta: quando si parla di bambini, infatti, è importante che i prodotti loro dedicati siano una versione appositamente formulata per organismi ancora in crescita.
Utile è anche la titolazione, che indica con precisione la presenza di alcuni principi attivi efficaci. Nella propoli sono presenti, ad esempio, polifenoli, ad azione antiossidante e rinforzante, e galangina, a cui si devono molte delle virtù di questo dono dell’alveare. La propoli dovrebbe contenere almeno il 2% di galangina, ma vi sono prodotti ad alta titolazione che ne contengono più del 12%.
Tra i numerosi alleati che la natura mette a disposizione per il potenziamento delle difese immunitarie dei bambini, troviamo anche la gemmoterapia: stiamo parlando di quella pratica terapeutica che si serve delle parti giovani delle piante, quelle più vive e vitali, per la preparazione di rimedi specifici ad azione rinforzante. tra le piante più indicate troviamo:
L'azione di queste piante, più sul lungo termine, diventa preziosa per evitare eventuali recidive.
Oggi in commercio sono presenti integratori alimentari formulati appositamente per l’uso pediatrico. Pensati per essere utilizzati in bambini fino a 12 anni, contengono già combinati tra loro betaglucani, propoli ad alta concentrazione e gemmoderivati, per un’azione sinergica e ad ampio raggio. In genere questi integratori, che si possono assumere in forma fluida, sono suggeriti durante tutta la stagione fredda e durante i cambi di stagione.