Alcune sostanze sono fondamentali per il buon funzionamento dell’apparato muscolo scheletrico. Ecco gli alimenti che le contengono e gli integratori che possono darti un aiuto in più.
Se vogliamo mantenerci giovani e attivi, è importante contare su una piena efficienza muscolo scheletrica. Raggiungerla non è sempre facile perché ossa e muscoli hanno necessità nutrizionali diverse, poiché differenti le cellule che vanno a comporne i tessuti sono diverse. Da una parte abbiamo lo scheletro, al quale servono soprattutto minerali (come il calcio) e le vitamine (specialmente la vitamina D e la K). Per i muscoli, invece, sono di importanza fondamentale le proteine, che rappresentano la sua "impalcatura" biologica.
Trovare negli alimenti che portiamo a tavola ognuno di questi nutrienti è possibile, ma non è sempre compatibile con i nostri ritmi di vita, scanditi dal lavoro e dai mille impegni del quotidiano. Questo può determinare errori nutrizionali che possono concorrere al peggioramento del nostro stato di salute ed efficienza fisica. Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura) ha pubblicato nel 2019 un documento che tratta ampiamente il tema degli errori alimentari e nutrizionali. Questi ultimi sono responsabili di sovrappeso e obesità (che incidono sulla salute delle ossa di 6 italiani su 10) così come di stati carenziali dall’altro (ad esempio di vitamina D: i dati dicono che l’86% delle donne ne ha troppo poca alla fine dell’inverno). Insomma: nella nostra alimentazione abbondano le “calorie vuote”, prive di reale valore nutrizionale, che possono anche essere golose ma che non rispettano le nostre esigenze biologiche.
Abbiamo dunque bisogno di assimilare i nutrienti giusti se vogliamo salvaguardare l’efficienza ossea, quella muscolare e al tempo stesso assicurare al nostro corpo quel fabbisogno vitaminico e proteico essenziale per mantenere vitalità e benessere. Per questo la ricerca in campo nutrizionale ha svolto importanti passi avanti, mettendo a punto integratori in forma di barretta alimentare, in grado di abbinare salute e gusto, che possiedono un alto valore nutrizionale e una sorprendente gradevolezza al palato. Da questi integratori possiamo ottenere fino al 24% dell’apporto energetico proteico necessario a nutrire il nostro organismo. E, insieme, vi sono anche importanti quantità di vitamina D (fondamentale per la rigenerazione ossea e l’efficienza muscolare, ma non solo), vitamina K, zinco e fosforo, che sono minerali indispensabili per la salute muscolo-scheletrica.
Al gusto di nocciole e albicocche le barrette sono molto buone, oltre che ricche di nutrienti di prima qualità. Se ne ricava una duplice, positiva, sensazione: quella di soddisfare la propria necessità di mangiare una cosa buona e sana, insieme alla sicurezza di fare del bene al proprio organismo, assimilando in maniera piacevole sostanze necessaria alla vitalità e al benessere. Ecco perché, quella degli integratori a barretta, è la strategia vincente per assicurarsi una giusta quantità di minerali e proteine che non sempre riusciamo a portare a tavola.