Ipertensione: non trascurare i fattori psicologici
Psicosomatica

Ipertensione: non trascurare i fattori psicologici

Per la psicosomatica all'origine dell'ipertensione arteriosa vi sono molti fattori emotivi, soprattutto un eccesso di controllo e di prestese, in primo luogo da se stessi: come uscirne

Ipertensione: cos'è

A volte il nome di una patologia è molto più azzeccato di quel che la medicina stessa possa pensare. È il caso della pressione alta, ufficialmente chiamata "ipertensione essenziale”. Essa costituisce il 95% di tutte le ipertensioni arteriose - il restante 5% è causato da patologie tiroidee, ematologiche e renali - ed è una delle malattie più diffuse al mondo. Ebbene, l’aggettivo “essenziale” viene usato, in gergo tecnico, per spiegare che non si conoscono le cause specifiche di tale ipertensione. Eppure, penetrando meglio in queste due parole tra loro accostate, si può estrarre un significato ben più ampio e giungere subito al cuore del problema: un’ipertensione che riguarda l’essenza della persona, la sua natura profonda. Come se la parte più vera e spontanea di quella persona fosse sottoposta a una pressione indebita. E, quando si indaga un po’ nella sua vita, molto spesso si vede che è proprio così: qualcosa preme, sia da dentro, sia da fuori.

Leggi anche: le  7 regole d'oro contro l'ipertensione

Troppe responsabilità portano all'ipertensione

Dal mondo interiore possono giungere molti contributi allo sviluppo dell'ipertensione. Il più frequente è la tendenza a controllare emozioni e sentimenti: non ci si concede quasi mai di commuoversi, di lasciarsi andare a espressioni emotive e affettive piene. A essere negata il più possibile è la manifestazione dei malesseri esistenziali, dei momenti di tristezza o di sconforto, in nome di una maschera da “duro”, oppure di un “non voler pesare sugli altri”. Spesso chi soffre di ipertensione è una persona che si assume più responsabilità del dovuto, che non riesce a dire di no ogni volta che viene chiamato in causa il senso del dovere. Spesso anche la rabbia e la contrarietà vengono represse, per emergere in sporadiche occasioni con accessi d’ira o di marcato nervosismo

Troppe richieste dal mondo e arriva l'ipertensione

Dal mondo esterno arrivano richieste a getto continuo: è difficile che a soffrire di ipertensione, sia una persona che non è sottoposta a pressioni dagli ambienti in cui vive. A volte basta poco, magari ci sono una o due persone che chiedono tantissimo: un figlio, un genitore, un parente che hanno estremo bisogno o, più spesso, con cui si è instaurato un rapporto di reciproca dipendenza, nel quale l’uno dà tantissimo e l’altro prende tantissimo, mettendo il primo sotto grande e continua pressione. Anche le preoccupazioni mettono a dura prova: chi soffre di ipertensione, o chi ne soffrirà a causa di queste situazioni, non è anaffettiva o apatica. In genere è il contrario: è sanguigna, passionale, coinvolta, ma resiste alle emozioni.

Lo sforzo continuo che genera ipertensione

Una cosa fa da comune denominatore a tutti i casi: la persona si sta snaturando, si sta forzando, sta producendo, anche senza accorgersene, uno sforzo costante. Non importa se mentale, fisico, psichico, affettivo, emotivo. La sua ipertensione nasce dal fatto che c’è bisogno di un sangue che scorra con una maggiore pressione, per arrivare meglio ai tessuti, agli organi, alle cellule, in particolare ai neuroni, al cervello: per essere più pronto, più allertato, per controllare, per gestire meglio. La pressione sale perché, per qualche motivo, sale la richiesta di maggiore presenza a se stessi e agli altri. E, poiché i meccanismi fisiologici che controllano la pressione del sangue sono tanti e in varie parti del corpo, dopo tanta richiesta di maggiore presenza, almeno uno di questi purtroppo scatta e la fornisce.

Ritrovare i propri bisogni placa l'ipertensione

Quando un’ipertensione si manifesta può farlo in forma lieve, moderata o acuta; in forma transitoria, duratura o per sempre. Dipende non solo da caratteristiche psicofisiche individuali, ma anche dalla precocità e dalla qualità della cura, dal cambio di stile di vita, di alimentazione e di atteggiamento mentale. La cosa più importante però è smettere “l’atteggiamento” iperteso. Bisogna comprendere che essere “più presenti” in quel modo estremo e intransigente (più responsabili, più gestionali, più duri) significa poi essere meno presenti per se stessi, per i propri bisogni più autentici, che forse neanche si conoscono più perché ci si è sovraccaricati di tanto altro. Così, se anche l’ipertensione non tornerà del tutto a posto (e serviranno dei farmaci), ritroveremo il nostro baricentro e un modo meno pericoloso di affrontare la vita.

TAG
IPERTENSIONE
APPROFONDISCI
Il medico naturale sempre con te: L'ipertensione
Il medico naturale sempre con te: L'ipertensione

Un libro pratico da tenere sempre a portata di mano per sapere in ogni situazione cosa è meglio fare per la propria salute

CONSIGLIATO PER TE
Come vincere la pressione alta
Come vincere la pressione alta

L'ipertensione è il killer silenzioso di cuore, circolo e cervello: ecco come vincerla

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?